Rischio salmonella nelle uova: ecco a quali fare attenzione.

Doppio allerta nel giro di poche ore da parte del Ministero della Salute.

Rischio salmonella nelle uova: ecco a quali fare attenzione.
Pubblicato:
Aggiornato:

Rischio salmonella: segnalato il rischio microbiologico per alcuni lotti.

Rischio salmonella: primo richiamo

Rischio microbiologico per salmonella enteriditis. Questo il motivo che ha spinto il Ministero della salute a diffondere un avviso di richiamo di quattro lotti di uova di gallina fresche da allevamento a terra. Come si legge nel comunicato pubblicato sul sito del dicastero, il prodotto in questione è venduto in confezioni da 6 e uova sfuse in tris da 30 e 20 uova, con il numero di lotti 08111-1211-1511-1911 e con scadenza rispettivamente 08/11/2018-12/11/2018-15/11/2018-19/11/2018. Le uova provengono dallo stabilimento dell’AVICOLA SAGITTARIO DI GALANTE & C. (marchio di identificazione dello stabilimento/del produttore IT E508V CE) C.DA STRANGOLATA – 67030 BUGNARA), in provincia de L’Aquila.

Il secondo richiamo

Altro richiamo che riguarda le uova. Rischio microbiologico per salmonella enteriditis. Questo il motivo che ha spinto il Ministero della salute a diffondere un avviso di richiamo di tre lotti di uova di gallina fresche da allevamento in batteria. Come si legge nel comunicato pubblicato sul sito del dicastero, le uova sono vendute sfuse in tris da 30, con il numero di lotti 151118/3-171118/3-191118/3 e con scadenza rispettivamente 15/11/18-17/11/1.Le uova provengono dallo stabilimento di produzione dell’AVICOLA SAGITTARIO DI GALANTE & C. (marchio di identificazione dello stabilimento/del produttore IT E508V CE) C.DA STRANGOLATA – 67030 BUGNARA), in provincia dell’Aquila. In entrambi i casi, a scopo precauzionale e al fine di garantire la sicurezza dei consumatori, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda a coloro che hanno acquistato i prodotti  dei medesimi lotti di appartenenza, di NON consumarlo!

Seguici sui nostri canali