San Maurizio, usate il parco municipale per i matrimoni
Il sindaco Biavati: La Sovrintendenza ha vietato gli autobloccanti imponendo le pietre di luserna".

San Maurizio, usate il parco municipale per i matrimoni.
San Maurizio, usate il parco municipale per i matrimoni
“Date ai cittadini spazi più fruibili. Più verde, panchine, aree aggregative. Quando avviate progetti di riqualificazione pensate sempre a come sfruttare al massimo gli spazi al fine di creare zone per il benessere dei residenti”. La considerazione arriva dal consigliere di opposizione Patrizia Battagliotti, durante il Consiglio comunale di giovedì scorso. Tirato in ballo il progetto di riqualificazione dei giardini comunali.
Battagliotti e Canova: "Praticamente si sostituisce quello che già c'è"
“Ho esaminato il progetto e non vedo sostanziali modifiche rispetto alla situazione attuale. – ha proseguito la Battagliotti – Credo che si sarebbero potute studiare altre soluzioni per rendere più fruibili gli spazi e magari fare in modo di potervi anche celebrare dei matrimoni. Credo che sarebbe location ottimale”. A dare man forte alla consigliera grillina è stato il consigliere di opposizione Roberto Canova. “Sono deluso dal progetto di riqualificazione dei giardini del Municipio – ha sottolineato – Credevo sarebbe stato più fruibile per la popolazione. Una soluzione molto riduttiva, si va a sostituire quello che già c'è”.
Biavati: "La Sovrintendenza pone vincoli a cui dobbiamo adeguarci"
A fare un po' di chiarezza ci ha pensato il sindaco Paolo Biavati. “La Sovrintendenza ci ha posto numerosi vincoli – ha detto il primo cittadino – Stiamo parlato di un giardino del '600 e ci sono delle limitazioni negli interventi che si possono mettere in atto. Non è stato possibile stravolgere i giardini da come sono ora. Si sono apportate delle modifiche importanti. Come la pavimentazione della parte antistante l'ingresso del palazzo municipale, dove verrà tolta la ghiaia e verranno messe pietre di luserna. Imposte dalla Sovrintendenza, noi avevamo previsto autobloccanti. Questa pavimentazione consentirà una migliore percorribilità, soprattutto per i disabili, oltre ad offrire una migliore estetica.
Più illuminazione e via le siepi
Ci sarà più illuminazione. Soprattutto per quanto concerne il monumento ai Caduti che sarà riqualificato. Via le siepi, per dare spazio ad una diversa messa a dimora di piante e aiuole, sempre seguendo le disposizioni della Sovrintendenza. Anche per quanto concerne il palazzo, le modifiche che si potranno apportare non saranno molte – ha concluso – Parliamo di edifici di rilevanza storica sui quali ci sono dei limiti di intervento”.