Cronaca

Terra Madre, Food for Change a Vistrorio

Lancerotto: "Se vogliamo cambiare il mondo, cominciamo dai piccoli gesti quotidiani"

Terra Madre, Food for Change a Vistrorio
Cronaca Rivarolo, 08 Settembre 2019 ore 12:29

Terra Madre, Food for Change a Vistrorio oggi domenica 8 settembre.

Terra Madre

La Condotta Slow Food Valchiusella e le Pro loco di Alice, Brosso, Issiglio, Meugliano, Pecco, Trausella, Vidracco, Vistrorio organizzano Terra Madre Valchiusella, Food for Change. L’appuntamento è domenica, 8 settembre, alle 11 con i corsi di danza africana per bambini a cura del Baobab. Alle 12.30 si prosegue con lo Street Food Indigeno per la solidarietà.

Le specialità tipiche

Si potranno gustare sidro e dolci di mele da Vidracco; frittata con salampatata e semolino dolce da Issiglio; fagiolini in tofeja da Vistrorio; zuppa di cavolo da Pecco; bocconcini di toma in cartoccio da Brosso; frittelle di mele da Trausella; polenta concia da Meugliano. E ancora: nyam e pollo con burro di arachidi dal Burkina Faso; miasse, tometta fresca e toma carià dalla Condotta Slow Food Valchiusella; infine piatti allo zafferano da Cascia.

Iniziativa di beneficenza

Il ricavato della manifestazione è interamente devoluto per la costruzione della Casa delle donne e per attrezzature ausiliarie alla disabilità in Burkina Faso.

Il commento

«Riteniamo che il cibo sia il più potente strumento per avviare una rivoluzione lenta, pacifica e globale - ha dichiarato Laura Lancerotto della Condotta Slow Food Valchiusella - Se vogliamo cambiare il mondo, cominciamo dai piccoli gesti quotidiani, come la scelta consapevole delle materie prime che usiamo per realizzare le nostre ricette. Se lo facessimo tutti, vedremmo gli effetti sulla qualità e salubrità dei prodotti, sulla tutela degli ecosistemi e della biodiversità, sui mercati globali e la distribuzione delle risorse».

Seguici sui nostri canali