Truffe agli anziani: più di 60 raggiri scoperti a Ivrea e Torino dalla Polizia
Più di sessanta sono state le truffe, tentate o consumate, scoperte dagli agenti della Polizia di Stato dall'inizio dell'anno.

Stop alle truffe agli anziani. Dall’inizio dell’anno ad oggi, all’interno del Progetto Medusa della Polizia sono stati effettuati 95 controlli, con circa 700 uomini delle forze dell’ordine impegnati nei campi nomadi di Torino e Ivrea.
Truffe agli anziani
Continua il monitoraggio del territorio della polizia contro le truffe ai danni degli anziani. Più di sessanta sono state le truffe, tentate o consumate, scoperte. I controlli effettuati dalle Forze dell’Ordine hanno riguardato in particolare i campi nomadi di Torino ( in via Lega, Strada dell'Aeroporto, via Germagnano, Corso Unione Sovietica) e di Ivrea. In uno degli ultimi, svolto in corso Unione Sovietica, la Polizia ha sequestrato dieci auto.
Il monitoraggio
Il questore di Torino ha disposto l’operazione, nell’ambito del progetto denominato Medusa. Per contrastare il fenomeno delle truffe agli anziani. Dall’inizio dell’anno ad oggi, quindi, all’interno di questo progetto sono stati effettuati 95 controlli, con circa 700 uomini delle forze dell’ordine impegnati sul territorio, nei campi nomadi di Torino.
Il bilancio
Diciannove quindi le persone arrestate. 15 quelle denunciate ben 1500 quelle identificate. Questi i numeri principali dell’operazione. Inoltre, i poliziotti hanno controllato 800 veicoli. Di questi, ne hanno quindi sequestrati 22. Risultati, dunque, concreti ed importanti per la sicurezza del territorio e per contrastare un fenomeno, quello delle truffe agli anziani, che sta creando seri problemi.