Tv digitale non si vede in montagna la protesta di cittadini e amministratori
Cittadini e amministratori sul piede di guerra.

Tv digitale, la protesta dei cittadini e degli amministratori: il segnale va sempre peggio.
Tv digitale non si vede
L'avvento della tv digitale ha portato una vera rivoluzione nelle case degli italiani, moltiplicando l'offerta di canali e migliorandone la visione. Per molti, ma non per tutti però. Già, perché ci sono intere vallate montane del Piemonte in cui il digitale si vede davvero poco. Fra queste spiccano le valli Orco e Soana. Pochi canali, anzi pochissimi riescono ad essere captati dei vecchi ripetitori installati in zona, che necessiterebbero di seri interventi di manutenzione.
La protesta dei residenti
Fioccano così le proteste dei residenti nei Comuni delle valli: da Pont (uno dei paesi con i maggiori problemi di ricezione) ad Alpette, da Sparone a Locana, è un unico coro di lamentele: «La televisione non si vede e noi paghiamo il canone per un servizio pubblico che non c'é!» La gran parte dei canali Rai in molte zone delle vallate, infatti, non si riceve e la situazione non è migliore per quelli «privati». Dopo i forti temporali di aprile, il quadro è addirittura peggiorato, con canali scomparsi improvvisamente da un giorno all'altro. Nel frattempo molti, esasperati dalla situazione, hanno cercato di ovviare installando a proprie spese antenne paraboliche e decoder di ultima generazione.
La protesta di sindaci e amministratori
Sindaci ed amministratori locali appoggiano la protesta ed esprimono il loro disappunto e l’impotenza per una situazione che non si sblocca e che ancora volta fa sentire gli abitanti delle valli trattati come cittadini di «serie B». Silvio Varetto, sindaco di Alpette e presidente dell'Unione Montana Gran Paradiso (che riunisce pure i Comuni di Locana, Sparone e Ribordone) conferma la gravità del problema e sta seguendo la questione da tempo. Se nelle valli si è potuta vedere la televisione, il merito, infatti, è sempre stato dei ripetitori che erano stati installati anni fa dalla «defunta» Comunità Montana Valli Orco e Soana, al momento ancora in liquidazione e affidata a un commissario.
Le parole del sindaco Varetto
«Ho scritto più volte al commissario della ex Comunità Montana – spiega Varetto – per sollecitare la manutenzione degli impianti, ma evidentemente gli interventi sono stati finora insufficienti e il problema non si è risolto. I ripetitori non sono di nostra proprietà e noi non possiamo fare altro che inviare solleciti». Intanto il segnale continua: «A questo punto, visto che la Rai non fa la sua parte – aggiunge Varetto – valuteremo il da farsi con i nostri legali e con i cittadini delle valli, per evitare loro almeno il pagamento in bolletta del Canone, perché siamo davvero stufi di essere presi in giro».