- Registrazione tribunale Tribunale di Ivrea 2997/2021
- ROC 15381
- Direttore responsabile Piera Savio
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email ilcanavese@netweek.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Accedere ai dati dei tracciati e alle conversazioni dei piloti militari come succede in tutto il mondo, no? ma vai a zappare i campi che almeno sei utile a qualcosa.
La versione dell'esercitazione non è una risposta accettabile nè plausibile. Continuano a sottovalutare ed offendere l'intelligenza dei cittadini italiani. Fino a quando certi enti come AM, Enac ed Enav saranno autorizzati a mentire, negare ed insabbiare non cambierà nulla. Serve una legge che li obblighi a fornire tutte le registrazioni radar relative non solo a tutti gli scramble effettuati ma anche ad ogni singolo caso di "traffico aereo sconosciuto" che solchi i cieli nazionali. Ogni caso di violazione del nostro spazio aereo dovrebbe finire in parlamento e in tribunale.. Inoltre, con tutti i soldi che i cittadini versano allo stato, ritengo si abbia quantomeno il diritto di accedere liberamente ad ogni tipo di registrazione, incluse quelle audio dei piloti e dei controllori di volo. Ogni traccia radar primaria identifica un velivolo strutturato a cui deve corrispondere un segnale da transponder. Ogni velivolo privo di transponder o con tale dispositivo spento deve essere intercettato ed identificato....salvo che non voli più veloce di qualsiasi intercettore mai costruito dall'uomo.
Scusate, è successo in Italia. Perchè diamine avete messo l'immagine di due Saab Gripen, aerei SVEDESI?