Violetta la forza delle donne sabato pomeriggio al teatro Giacosa

Sabato 24 novembre alle 18 al teatro civico Giacosa di Ivrea si terrà l’evento di presentazione del primo anno di attività del progetto

Violetta la forza delle donne sabato pomeriggio al teatro Giacosa
Pubblicato:

Violetta la forza delle donne sabato pomeriggio al teatro Giacosa di Ivrea

Violetta la forza delle donne

Sabato 24 novembre alle 18 al teatro civico Giacosa di Ivrea si terrà l’evento di presentazione del primo anno di attività del progetto Violetta, la forza delle donne. Lanciato un anno fa in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In questi 12 mesi si sono concretizzate numerose iniziative nel campo della sensibilizzazione e prevenzione su questo tema in generale

Le collaborazioni

Operando in sinergia con la comunità dello Storico Carnevale, le scuole superiori della città e la sede eporediese della Facoltà di Infermieristica dell’Università di Torino, e, nel campo dell’attività clinica, attraverso la rete dell’AslTo4. Sul palco i protagonisti si alterneranno con momenti di musica e letture. Apriranno quindi la serata tre giovani musicisti del Liceo Botta e dell’Istituto Cena, la famiglia Porrati ci riporterà poi nel mondo della musica classica per terminare con la voce di Laura Curino.

Il gruppo di lavoro

Il gruppo di lavoro è composto dalla responsabile Lilli Angela e da Barbara Bellardi per la comunicazione, da Manuela Cappelli per l’amministrazione, da Luisa Mussano per i rapporti con L’Ordine della Mugnaia, oltre che da Livia Boggio, Valentina Bonino, Elisa Borin, Isabella Bretti, Virginia Debernardi, Annarosa Esposti,Tiziana Finocchiaro, Elena Gallo, Valeria Giusti, Stefania Maniscalco, Daniela Pagliero, Hillary Polacchini, Daniela Vaudano, Laura Ricci, Francesca Alma, Eleonora Valsecchi, Monia Baccaro, Roberta Targa, Giuseppina Tilocca, da Luisa Romussi che si occupa della grafica e dalla segretaria Francesca Vanoni. Il gruppo è coadiuvato dalla referente scientifica, la psicologa psicoterapeuta Barbara Bessolo che si occupa della rete didattica contro la violenza di genere del corso di laurea di Infermieristica e si avvale della collaborazione dell’Asl To4 nella persona della dottoressa Silvana Faccio, del corso di laurea di Infermieristica con sede in città.

Le componenti del Carnevale

L’Ordine della Mugnaia è l’associazione di riferimento. «L’impegno delle donne di Carnevale e lo spirito vivido di Violetta hanno da subito infiammato gli animi, un grazie particolare va a quelle componenti della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, enti, società e privati cittadini che con il loro contributo hanno permesso di avviare e portare avanti l’attività di sensibilizzazione/prevenzione sul tema e di potenziamento del sostegno psicologico alle donne vittime di violenza che accedono alla rete dell’Asl To4»- commenta Lilli Angela: «Ad oggi i contributi ricevuti superano i 20.000 euro. Si ringraziano l’ Ordine della Mugnaia, l Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, tutte le squadre degli aranceri a piedi, Associazione Alfieri, Sapori dell’Orto Snc, Pama Srl, Tecnos2 Srl, Banca Sella, Disordine dei Mugnai, Intesa San Paolo, Fondazione di Comunità, Karta studio Foto&grafico, le Fagiolate (Fagiolata Dora Baltea, SS Pietro e Donato e San Lorenzo), Ristorante Aquila Nera da Tony, Maurizio Verna e Claudio Bovo, Ivrea Imballi, M.E.G. di Castrovilli, G.E. di Giulio Esposito, Domus Edilizia, Mediavideoflash, Eliocopy, Carloangela srl, Message Spa, Alterego srl, i commercianti del centro storico che hanno personalizzato le loro vetrine in occasione della giornata di presentazione del progetto e gli enti e le Istituzioni che hanno concesso il patrocinio».

Seguici sui nostri canali