Parco Nazionale del Gran Paradiso

19esima edizione del Premio letterario «Enrico Trione - Una fiaba per la montagna»

Tema: «Le piante del Paradiso».

19esima edizione del Premio letterario «Enrico Trione - Una fiaba per la montagna»
Pubblicato:

Sarà «Le piante del Paradiso» il tema della 19esima edizione del Premio letterario «Enrico Trione - Una fiaba per la montagna».

Premio letterario «Enrico Trione - Una fiaba per la montagna»

E’ «Le piante del Paradiso» il tema scelto per la 19esima edizione del Premio letterario «Enrico Trione - Una fiaba per la montagna». Ideato dall’Associazione culturale «’L Péilacan» di Pont Canavese, in memoria del giovane socio scrittore di fiabe, il premio è promosso in collaborazione con il Comune di Pont Canavese, il Parco Nazionale del Gran Paradiso (di cui è premio letterario ufficiale) e il Comune di Noasca, che il prossimo 26 settembre dovrebbe ospitare la cerimonia di premiazione.

Il significato

«In tempi di globale e necessitante sensibilità ecologica, specialmente attiva nelle  giovani generazioni – spiega il presidente della giuria, professor Giovanni Tesio -   ci è parso quasi scontato un richiamo all’importanza dell’universo vegetale, in ogni aspetto e dimensione: dal filo d’erba al baobab, dal fiore più minuscolo alla sequoia più gigantesca. Il “Paradiso” ha un doppio significato: può riguardare il “qui” del Gran Paradiso, nei cui spazi il nostro premio si colloca, quanto il “là” di un altro paradiso, che ognuno può inventare come crede, non escludendo la vegetazione più immaginaria o più simbolicamente immaginata, più ibrida, più composita, più estrosa. In questo nostro spazio vegetale, insomma, tutto vale».

Come partecipare

La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata il 20 giugno 2020. Ogni autore può partecipare con una o più fiabe inedite, relative al tema, redatte nelle lingue Italiano, Piemontese o Francoprovenzale (per la seconda e la terza deve essere allegata pure la traduzione in italiano). La lunghezza di ciascun elaborato non dovrà superare indicativamente le 4 cartelle dattiloscritte, aventi le seguenti caratteristiche 30 righe per cartella con 60 battute per riga. Le opere vanno inviate in unica copia cartacea (accompagnate, da una copia su supporto elettronico in formato Word per Windows), allegando la fotocopia della ricevuta di pagamento della quota di partecipazione ad Associazione ‘l Peilacan, via Caviglione 15, 10085 Pont Canavese. E’ possibile anticipare la copia elettronica della fiaba inviandola all’indirizzo e-mail info@unafiabaperlamontagna.it, indicando gli estremi dell’autore. Ai primi classificati delle tre sezioni principali andrà un premio in denaro di 200 euro. Una delle fiabe pervenute verrà inoltre utilizzata come sceneggiatura per la realizzazione di un cartone animato, che sarà visibile, insieme alla fiaba prescelta, sul sito www.unafiabaperlamontagna.it e sul canale You Tube. Alle sezioni giovanili del Premio possono partecipare invece, con iscrizione gratuita, gli alunni delle scuole elementari e medie del territorio e non.