Borgo del Castello del Conte Francesetti oggi inaugurazione mostra

Mostra dal titolo "Lungo i sentieri del lupo cerviero. Certezze scientifiche e presenze misteriose per Luigi Francesetti di Mezzenile".

Borgo del Castello del Conte Francesetti oggi inaugurazione mostra
Pubblicato:

Si inaugura oggi la mostra al Borgo del Castello del Conte Francesetti dal titolo «Lungo i sentieri del lupo cerviero. Certezze scientifiche e presenze misteriose per Luigi Francesetti di Mezzenile».

Borgo del Castello del Conte Francesetti

Oggi sabato 4 agosto alle 17 verrà inaugurata nella sala espositiva nel Borgo del Castello dei Conti Francesetti la mostra dal titolo «Lungo i sentieri del lupo cerviero. Certezze scientifiche e presenze misteriose per Luigi Francesetti di Mezzenile», con disegni di Roberto Albertini, a cura di Bruno Guglielmotto-Ravet, Gian Giorgio Massara e Angelo Mistrangelo e della Società Storica delle Valli di Lanzo.

Le lettere diventano disegni

Nello spazio della memoria, della rievocazione, della rivisitazione grafica delle “Lettres sur les Vallées de Lanzo” del conte Luigi Francesetti di Mezzenile, pubblicate nel 1823, prendono forma e narrazione le “tavole” sulle Valli di Lanzo di Roberto Albertini, grafico e illustratore, in cui segno e immagine, misura espressiva e territorio mettono in evidenza un percorso che emerge dalle pagine di un racconto illustrato e stabilisce un diretto rapporto tra autore e osservatore, contenuti storici e comunicazione. Le 16 tavole di Albertini, realizzate volutamente in bianco e nero, s’affiancano quindi alle preziose litografie che il conte Francesetti aveva realizzato al fine di meglio illustrare le proprie impressioni di protagonista di un “piccolo tour”, narrato guardandosi semplicemente intorno, ora qui riletto e riscoperto pagina dopo pagina, disegno dopo disegno.

Video spettacolare

Integra l’esposizione la versione video di “Lungo i sentieri del lupo cerviero”, realizzata con il supporto del compositore Enrico Tota e degli attori Francesca Vettori e Massimo Pizzoglio. La spettacolarizzazione delle immagini usa linguaggi visivi vicini agli stimoli sensoriali delle generazioni più giovani, coinvolgendole sulle tematiche, sempre attuali, indagate da Francesetti duecento anni fa sulla vita dell’uomo, gli aspetti della natura, la salvaguardia dell’ambiente, la conservazione delle tradizioni popolari. La mostra rimarrà aperta e si potrà visitare dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19 fino alla domenica 2 settembre.

 

Seguici sui nostri canali