Borgo Rumero in festa a Volpiano: eletto il nuovo direttivo
Rinnovata la macchina organizzativa, alla guida del Borgo Rumero, fondato nel 1998, è stato nuovamente confermato come presidente Renato Testù.

Nella giornata di domenica 14 aprile, infatti, tantissimi borghigiani si sono ritrovati per celebrare il successo delle edizioni 2018 della «Festa di Primavera» e della «Sagra della Bagna Cauda». Eletto anche il nuovo direttivo del Borgo Rumero.
Borgo Rumero in festa
Dietro ogni grande evento, c’è sempre un grande lavoro portato avanti con costanza, impegno e dedizione dalla macchina organizzativa. Bisogna partire per tempo per arrivare pronti. E dopo aver ottenuto ottimi risultati, i festeggiamenti sono più che meritati. Lo sanno benissimo i volontari del Borgo Rumero di Volpiano, il quartiere nella zona sud-est della cittadina. Nella giornata di domenica 14 aprile, infatti, tantissimi borghigiani si sono ritrovati per celebrare il successo delle edizioni 2018 della «Festa di Primavera» e della «Sagra della Bagna Cauda»: un lauto pranzo che si è tenuto nel verde dell’Agriturismo «Greppi» di Crescentino, in provincia di Vercelli.
Verso i prossimi appuntamenti
Un evento perfetto per ricaricare le batterie in vista degli appuntamenti del 2019, quando i borghigiani saranno nuovamente dietro il bancone del padiglione di via Genova. All’orizzonte, infatti, per il Borgo Rumero c’è già la 22esima edizione della «Sagra della Bagna Cauda» attesa nel mese di novembre prossimo, un vero e proprio trionfo dei piatti tipici della tradizione piemontese e soprattutto del piatto per eccellenza del nostro territorio.
Nuovo direttivo
Nelle settimane precedenti, inoltre, è stata anche rinnovata la macchina organizzativa. Alla guida del Borgo Rumero, fondato nel 1998, è stato nuovamente confermato come presidente Renato Testù. Ecco gli altri borghigiani scelti dai volontari per costituire il direttivo: Roberto Maschio (che ricoprirà anche la carica di vice-presidente del Borgo), Marino Bresso, Giancarlo Pol, Giovanni Goia, Piervincenzo Ferrero Poschetto, Michele Praiolati, Vincenzo Albo, Valerio Cavallo, Pierfranco Testù e Giusi Ferrero Merlino.