Carabinieri al Salone del Libro per presentare due libri
Si inaugura oggi la 31esima edizione.

Carabinieri al Salone del Libro, oggi la presentazione nel salone della Difesa.
Carabinieri al Salone del Libro
Si aprono oggi i cncelli della 31esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Come ogni anno il Salone Internazionale del Libro ospiterà tantissimi protagonisti dello scenario letterario internazionale. Un programma dunque ricco di eventi, di incontri che riescono sempre a conquistare migliaia di interessati, dai bimbi agli anziani.
Due volumi per raccontare l'arma dei carabinieri
Alle 11.00 presso lo stand della Difesa, il colonnello dei Carabinieri Roberto Riccardi presenterà al pubblico i volumi “Etica del Carabiniere”, edito dall’Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, e “Carabinieri per la Democrazia” pubblicato da Mondadori.
Il primo volume rappresenta una guida sui valori che devono indirizzare il Carabiniere e tocca vari aspetti, dal comportamento in servizio alla cura dei messaggi ove si aprano profili social, dalle prescrizioni nel rapporto con gli arrestati alla condotta nella vita privata.
Il secondo volume racconta la vicenda eversiva del secondo dopoguerra, nella chiave del ricordo dei 36 Carabinieri uccisi in quegli anni, attraverso interviste a familiari e testimoni e ricostruzioni del periodo.
“Carabinieri per la Democrazia”
La storia, preceduta dalla prefazione di Paolo Mieli, è ricostruita in 7 capitoli curati da altrettanti giornalisti e scrittori conoscitori del fenomeno: il primo sull’Alto Adige (di Roberto Riccardi), il secondo sulla strage di Peteano (di Carlo Lucarelli), il terzo sui primordi delle Brigate Rosse e la colonna genovese (di Valerio Varesi), il quarto sui N.A.R. (di Andrea Galli), il quinto su via Fani e Moro (di Giovanni Bianconi), il sesto sulla parabola discendente e la caduta delle B.R. (di Massimo Lugli), l’ultimo su Prima linea e altri gruppi minori con richiami all’estrema sinistra (di Piero Colaprico).
Il libro è uscito nel 2018 per la significativa ricorrenza dei 40 anni dalla strage di via Fani e dal sequestro di Aldo Moro.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Massimiliano Peggio, del quotidiano La Stampa