Un grandissimo successo per la Fiera di San Martino a Cuorgnè
La scommessa partita alcuni anni fa, di ridare lustro alla manifestazione riportandola alle tradizioni, voluta dall’instancabile assessore Mauro Fava, si può ben dire vinta.

Non ha deluso le attese la fiera di San Martino a Cuorgnè, andata in scena domenica scorsa 18 novembre 2018.
Un successo la Fiera di San Martino
Fiera di San Martino ancora un successo. La scommessa partita alcuni anni fa, di ridare lustro alla manifestazione riportandola alle tradizioni, voluta dall’instancabile assessore Mauro Fava, si arricchisce di un altro tassello positivo. Non solo per l’ottima affluenza di famiglie cuorgnatesi e di molte giunte dai Comuni della Città Metropolitana (che ha voluto anche patrocinare l’evento) ma per la partecipazione degli allevatori circa 60 bovini, 20 pony, Lama ed asinelli vera attrazione per i tanti bambini.
Gioco di squadra
“E’ stato un bel gioco di squadra, che oltre agli allevatori ha visto la partecipazione degli agricoltori di campagna amica della Coldiretti, di alcuni ristoratori, di molte associazioni cittadine e dei commercianti di via Torino, che sotto la regia di Mauro Fava, che ringrazio, hanno regalato una bella giornata a chi è venuto a visitarci” commenta il Sindaco Beppe Pezzetto inmerito alla riuscita Fiera di San Martino.
Bilancio positivo
“Da solo si fa poco ma grazie all’aiuto di molti abbiamo dimostrato che si possono fare delle belle cose” commenta Mauro Fava “oltre ai ringraziamenti fatti dal Sindaco, e a cui mi associo e ribadisco, voglio ringraziare la protezione Civile sotto il coordinamento di Angelo Rocca, la famiglia Polla Renato e Marco Giacoletto Papas, gli uffici preposti guidati dall'architetto Maria Teresa Noto, il corpo della polizia municipale guidati dal comandante Linuccia Amore, don Ilario”. Ringraziamenti che Sindaco ed Assessore estendono ai Civici Pompieri della Città di Cuorgnè con l’iniziativa Grisulandia e agli organizzatori dei giochi medioevali. Molto apprezzati anche i menù della tradizione preparati dai ristoratori che si affacciano su Piazza Martiri.




