Cultura

Filarmonica Aldo Cortese impegnata in un doppio evento

La banda pontese continua il suo percorso da protagonista

Filarmonica Aldo Cortese impegnata in un doppio evento
Rivarolo Pubblicazione:

Filarmonica Aldo Cortese impegnata in un doppio evento. Collaborazione pure con il gruppo di Ozegna.

Filarmonica Aldo Cortese impegnata in un doppio evento

Un weekend denso di impegni per l’Accademia Filarmonica «Aldo Cortese» di Pont. Il 1 e 2 giugno la banda è stata protagonista di due appuntamenti nel segno della musica. Sabato, presso la Chiesa di Santa Maria di Doblazio, si è tenuto il saggio degli allievi dell’Accademia Filarmonica, a conclusione del corso di avvicinamento alla musica 2018-2019. I giovani musicisti si sono esibiti in duetti e quartetti di clarinetto, flauto traverso e flauto dolce, applauditi da un folto pubblico, visibilmente emozionati ma ben preparati dai loro maestri Angelo Furno e Giulia Nigra.

Stratta collaborazione con il gruppo di Ozegna

Al termine delle esibizioni ai ragazzi sono stati consegnati gli attestati di frequenza ai corsi di strumento e musica d’insieme. Il secondo appuntamento con la musica si è tenuto nel pomeriggio di domenica, in occasione della «Mostra dell’Artigianato e degli Antichi mestieri», al Parco Mazzonis, dove l’Accademia Filarmonica «Aldo Cortese» e il Corpo Musicale «Succa Renzo» di Ozegna hanno festeggiato insieme i 25 anni di collaborazione con il concerto a filarmoniche riunite «Un soffio di Note».

Un'amicizia che è nata nel 1994

La collaborazione era iniziata nel 1994, quando il professor Pietro Marchetti, già direttore della Filarmonica di Pont, venne chiamato a dirigere anche il gruppo musicale di Ozegna. Da allora molti dei musici dei due gruppo fanno parte di entrambi gli schieramenti. «E’ stata una bellissima esperienza musicale» hanno sottolineato i maestri Aldo Caramellino e Gianluigi Petrarulo, che si sono alternati alla direzione dei brani, con l’augurio di proseguire per altri venticinque anni. Il concerto verrà riproposto domenica 16 giugno, alle 21 a Ozegna, sul sagrato della Chiesa Parrocchiale.

Seguici sui nostri canali