Pubblicato:
Grande successo per la Fagiolata della Pro San Rocco Braidacroce
Numeri da record per l'evento che si è svolto domenica 24 febbraio.
Grande successo per la Fagiolata della Pro San Rocco Braidacroce: numeri da record per l'evento che si è svolto domenica 24 febbraio.
Pro San Rocco Braidacroce
Quaranta chilogrammi di fagioli e circa 500 cotenne cucinate. La matematica, si dice, che non sia un’opinione e i numeri da «record» della «fagiolata» di frazione Braidacroce certificano il successo di un’iniziativa andata oltre ogni più rosea aspettativa. Il gazebo del gruppo è stato pacificamente preso d’assalto da tanti valperghesi e canavesani desiderosi di assaggiare uno dei piatti più gustosi della tradizione culinaria piemontese. L’associazione Pro San Rocco Braidacroce non ha deluso le attese.
In ricordo di Nicolò
E’ stato un evento speciale per le «magliette verdi» della vivace borgata: il primo senza il 21enne Presidente onorario del gruppo, Nicolò Venturino, scomparso ad agosto del 2018, strappato troppo presto da una brutta malattia all’affetto di mamma Gisella, papà Giovanni, della sorella Noemi e dei suoi grandi amici della Pro San Rocco. «Ciao presidente domani con la distribuzione dei fagioli iniziamo il nuovo anno – lo ha ricordato sui social Graziano Cortese - Sarà sicuramente diverso perché per la prima volta non sarai presente fisicamente con noi. Sarà un’emozione unica per tutti. Ma quest’anno, in qualità di tesoriere della San Rocco, voglio prometterti una cosa: saremo più carichi che mai perché vogliamo fare il botto in tua memoria. Anche se ci mancheranno le tue frasi e commenti come quelle sui fuochi, e mi mancherà farti simpaticamente arrabbiare dicendoti “sempre forza Toro”. Ciao Nico ci e mi manchi tanto».
Fagiolata di successo
Con il ricordo del giovane Nicolò nel cuore, i volontari della Pro San Rocco Braidacroce hanno subito fatto centro con la prima iniziativa dell’anno. «La fagiolata, che quest’anno raggiunge l’ottava edizione, è andata molto bene – spiega Walter Sandretto – Le offerte raccolte andranno per coprire i costi del completamento della ristrutturazione della facciata della chiesetta di San Rocco. A questa finalità sarà destinato il ricavato dell’annuale festa di San Rocco in programma dal 14 al 17 giugno prossimi. Un grazie va alla Pro loco Valperga Belmonte per averci messo a disposizione le tofeje e Agostino Vincenzo per averci dato il forno per cuocere i fagioli. Un doveroso ringraziamento a Tarro Boiro Marilena per il posto dove prepararli e tutti quelli che li hanno cucinati. Un grazie di cuore per la grande affluenza registrata»