I Luoghi del Cuore 2022, il primo bene canavesano è 51esimo
L’edizione 2022 si è chiusa con ben 1.500.638 voti raccolti per più di 38.800 luoghi

I Luoghi del Cuore 2022, il primo bene canavesano è 51esimo, il Santuario di San Vito a Nole che ottiene 5.300 voti.
I Luoghi del Cuore 2022, il primo bene canavesano è 51esimo
Ieri, giovedì 16 febbraio 2023, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e Intesa Sanpaolo presentano i risultati
dell’11ª edizione del censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore”, chiusa lo scorso 15 dicembre: con 1.500.638
voti raccolti nel 2022 per più di 38.800 luoghi il censimento si conferma la più importante campagna italiana di
sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo, com’è nella
missione del FAI. I tre beni vincitori riceveranno, a fronte di un progetto, un contributo per il restauro e la valorizzazione. Il primo bene canavesano che troviamo nella classifica è il Santuario di San Vito a Nole giunto nono nella classifica regionale e 51esimoin quella nazionale con 5.300 voti.
Gli interventi
Grazie a “I Luoghi del Cuore” dal 2003 a oggi sono stati sostenuti interventi per 138 luoghi in 19 regioni d’Italia, che
erano dimenticati, abbandonati o poco valorizzati, ma amati dalle loro comunità, che votandoli li hanno salvati. I voti
raccolti – sono in tutto 11.100.000 quelli giunti al FAI nei vent’anni anni dell’iniziativa – sono, infatti, l’innesco di
un processo virtuoso capace di moltiplicare l’effetto del censimento: luoghi sconosciuti e apparentemente condannati
hanno guadagnato una tale attenzione, locale e nazionale, che altri insieme al FAI – Comuni, Regioni e Ministero,
aziende, fondazioni e associazioni - si sono mobilitati per salvarli, tanto che il sostegno di Intesa Sanpaolo a questo
progetto ha generato investimenti per un valore dieci volte superiore. Nell’impatto di questa iniziativa, accanto al
valore economico, c’è un valore culturale e sociale: grazie a “I Luoghi del Cuore” gli italiani scoprono o riscoprono
testimonianze di storia e tradizione, simboli dell’identità dei loro territori, e si accende un sentimento collettivo che è
puro spirito di cittadinanza, che si concretizza in una mobilitazione diffusa e trasversale: nell’edizione 2022 sono stati
coinvolti nel censimento 6.508 Comuni d’Italia, l’82,4% del totale, segnalati da cittadini, singoli o associati in
comitati, sorti dall’iniziativa di tanti e diversi soggetti della società civile, dalle scuole alle parrocchie, dalle biblioteche
ai musei, dalle proloco agli stessi Comuni. La Repubblica, nella sua più ampia espressione, trova ne “I Luoghi del
Cuore” lo strumento per esercitare il proprio diritto e dovere alla tutela del patrimonio culturale, come prescrive
l’articolo 9 della Costituzione.
La classifica
Posizione in classifica regionale |
Posizione in classifica nazionale |
VOTI | LUOGO DEL CUORE |
1° | 3° | 31.028 | Chiesa di San Giacomo della Vittoria, Alessandria |
2° | 5° | 25.350 | Casa del Mutilato, Alessandria |
3° | 7° | 22.574 | Chiesa di Santa Maria di Castello, Alessandria |
4° | 8° | 20.194 | Castello e borgo medievale, Cremolino (AL) |
5° | 11° | 17.457 | Antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403, Valduggia (VC) |
6° | 17° | 13.011 | Castelli Tapparelli d’Azeglio, Lagnasco (CN) |
7° | 32° | 7.8642 | Rocciamelone: scrigno di arte, natura, cultura e devozione, Mompantero (TO) |
8° | 47° | 5.7602 | Chiesa di Santa Limbania, Rocca Grimalda (AL) |
9° | 51° | 5.300 | Santuario di San Vito, Nole (TO) |
10° | 61° | 4.665 | Castello Chianocco, Chianocco (TO) |