Grande successo a Castellamonte per l'inizio del corso di Orticoltura biologica

Giovedì 17 gennaio e venerdì 18 gennaio alle 20.30 al Martinetti le lezioni su zeolite e micorrize e le regole per la progettazione degli avvicendamenti.

Grande successo a Castellamonte per l'inizio del corso di Orticoltura biologica
Pubblicato:

L'ort ad Rai e l'assessorato all'agricoltura del Comune di Castellamonte fanno ancora una volta centro. E' iniziato nel migliore del modi possibili l'atteso corso di orticoltura biologica e non solo giunto alla quinta edizione.

Un successo il corso di orticoltura biologica

Un pubblico delle grandi occasioni ha gremito il Centro congressi Martinetti giovedì 10 e venerdì 11 gennaio per assistere alle prime due lezioni del corso di orticoltura biologica e non solo. L’iniziativa, organizzata a Castellamonte dall’assessorato all’agricoltura e dall’Ort ad Rai, ha tagliato il traguardo della quinta edizione. Forte della sua capacità di rinnovarsi, proponendo argomenti e tematiche sempre nuove ed interessanti, l’appuntamento con Rainiero Biasibetti non ha deluso le attese nemmeno quest’anno.

Inizio da applausi

Ospiti speciali delle prime serate sono gli alunni delle classi della prima elementare del paese con le erbe aromatiche e gli altri prodotti del loro orto scolastico. All’iniziativa hanno presenziato il sindaco, Pasquale Mazza, e il vice, Teodoro Medaglia. Rispettare i diritti della terra, una maggiore attenzione all’ambiente e l’importanza di prendersi cura della nostra salute e di quella dei nostri figli, insegnando loro a mangiare in modo sano. Sono gli obiettivi 2019 del corso di orticoltura biologica e non solo.

Rispetto dell'ambiente e della terra

“Un grazie enorme va a Rainiero Biasibetti e all’assessorato all’agricoltura per gli ottimi risultati ottenuti con questa importante iniziativa – ha commentato il primo cittadino – Nel nostro piccolo, come Amministrazione comunale, anche con questo corso confermiamo la nostra attenzione al rispetto dell’ambiente, della natura e alla salute dei cittadini e soprattutto dei giovani”. Prossimi appuntamenti del corso, giovedì 17 gennaio e venerdì 18 gennaio alle 20.30 al Martinetti con le lezioni su zeolite e micorrize e le regole per la progettazione degli avvicendamenti.

Seguici sui nostri canali