La forza si trova nelle donne: Domenica 24 novembre a Cuorgnè
Lo sportello di Piazza Morgando 8 è gestito dall’Associazione Donne contro le discriminazioni. Vi si può accedere gratuitamente ed in totale riservatezza tutti giovedì dalle 17 alle ore 19.

L’evento ufficiale di presentazione dello spazio di ascolto per donne vittime di violenza della di Cuorgnè si terrà domenica 24 Novembre alle ore 17.30 all’interno dell’ex chiesa della Santissima Trinità con lo spettacolo La forza si trova nelle donne.
La forza si trova nelle donne
Domenica L’Amministrazione Comunale della Città di Cuorgnè è ormai da diversi anni in prima linea nella lotta alla violenza di genere, un tema di forte attualità, una piaga sociale di cui è faticoso e talvolta scomodo parlare. In città è nato da poco più di un mese un nuovo ed importante servizio rivolto non solo alla cittadinanza cuorgnatese, ma anche dei paesi limitrofi: lo Spazio di ascolto per donne vittime di violenza. Lo sportello di Piazza Morgando 8, gestito dall’Associazione Donne contro le discriminazioni a cui si può accedere gratuitamente ed in totale riservatezza tutti giovedì dalle 17 alle ore 19, sorge all’interno di un lungo ed importante percorso di sensibilizzazione attuato dall’esecutivo Pezzetto, fortemente voluto dal consigliere Sabrina Mannarino e nato grazie all’intenso lavoro di rete ed alla sinergia con il Consorzio per i Servizi Sociali C.I.S.S. 38 all’interno del Progetto CIPI- Canavese Insieme per l’Infanzia.
Sportello di ascolto
L’evento ufficiale di presentazione dello spazio di ascolto per donne vittime di violenza della di Cuorgnè si terrà domenica 24 Novembre alle ore 17.30 all’interno dell’ex chiesa della Santissima Trinità di Via Milite Ignoto. Ospiti d’eccezione la Compagnia Teatrale Le Lunatiche, già conosciute sul territorio per lo straordinario spettacolo dal titolo «I monologhi della vagina». La rappresentazione che andrà in scena per la prima volta in assoluto proprio a Cuorgnè è intitolata «La forza si trova nelle donne», una performance avvincente che racconta la vita di alcune importanti donne che hanno cambiato il corso della storia (una fra tutte, la scienziata Marie Curie).
Un sostegno importante
«La violenza di genere, fisica e psicologica, è un delitto verso la libertà e noi siamo a fianco delle donne affinché possano farsi coraggio e riprendere in mano la propria vita - spiega Mannarino - L’accesso allo Sportello di ascolto per donne vittime di violenza di Cuorgnè è gratuito, attivo tutti i giovedì, con eventuale possibilità di contatto telefonico al numero 345/3634578 o all’indirizzo mail segreteria@casadonneivrea.it. E’ garantita l’assoluta riservatezza e l’accoglienza da parte di volontarie debitamente formate che sapranno ascoltare, sostenere ed accompagnare le donne in percorsi di autonomia previsti dai Servizi pubblici del territorio».