Rinnovato il direttivo del Supremo Ordine Bela Pignatera e Consoli del Carnevale di Castellamonte
Alla guida del Supermo Ordine confermatissima Giuseppina Viglia Ron
Rinnovato il direttivo del Supremo Ordine Bela Pignatera e Consoli del Carnevale di Castellamonte.
Rinnovato il direttivo
A Castellamonte rinnovato il direttivo del Supremo Ordine Bela Pignatera e Consoli del Carnevale. Nel 1952, con “Bela Pignatera” Margherita Stoppani e “Primo Console” Achille Mezzano, prese il via il Carnevale Storico di Castellamonte. La manifestazione carnascialesca, anno dopo anno, è entrata nel cuore degli abitanti della città della ceramica e si è svolta senza interruzioni fino ad oggi.
Le tappe storiche
Nel 1997, dopo varie sollecitazioni da parte di Nicola Mileti, con l’aiuto dello studio fotografico di Claudio Marino venne creato il Supremo Ordine Bela Pignatera e Consoli. Le madrine della cerimonia, nella meravigliosa cornice della Rotonda Antonelliana, furono le Mugnaie di Ivrea, le Bele Tolere di Chivasso ed il podestà Costantino Garda. Per l’occasione, gli ex personaggi adottarono per la prima volta il mantello simbolo distintivo del gruppo. In questi giorni è stato tempo di votazioni per il sodalizio, che ha rinnovato le sue cariche per i prossimi tre anni.
Le nuove cariche
Alla guida del Supermo Ordine confermatissima Giuseppina Viglia Ron. Al sua fianco, nel direttivo, ci saranno: Michele Costanzo, Tiziana Musso, Sabrina Maga, Emanuele Ferrari e Liziana Verna. Sarà un’edizione speciale della rievocazione in maschera del Tuchinaggio per il gruppo delle Pignatere e Consoli. E’, infatti, in programma una novità importante nel rituale della manifestazione. Un restyling per ricordare nel migliore dei modi possibili Nicola Mileti, il vero simbolo del Carnevale dal 1966 al 2001.
Il libro mastro
L’indimenticato ed indimenticabile cerimoniere dell’evento aveva realizzato nel 1997 un magnifico “libro mastro” della kermesse: una vera e propria opera d’arte dal grande valore storico e artistico. Proprio quel caratteristico volume sarà protagonista, portato da due giovani, alla prima uscita della contessa Isabella e del console Bernardo Gaio. Nell’occasione, l’Ordine festeggerà anche Marisa Rua Musso, che ha vestito i panni di Bela Pignatera esattamente 60anni fa.