Economia

Un canavesano nel CNA della Città metropolitana

Dal mese di giugno Mirko Ferraro è il nuovo portavoce del mestiere della Meccanica di CNAproduzione della città metropolitana TO e della regione Piemonte. E dal 21 di luglio è membro del Ufficio di presidenza nazionale di CNA produzione. CNA è in associazione di categoria che conta decine di migliaia di associati fra tutte le unioni , ma quella della Produzione è una delle più importanti perché raggruppa le piccole aziende di meccanica , legno e plastica fino a 30 dipendenti dove la serialita fa di essa una concorrente di Confindustria anche per quanto riguarda le partnership con gli enti locali.

Un canavesano nel CNA della Città metropolitana
Economia Rivarolo, 30 Luglio 2017 ore 15:00

Dal mese di giugno Mirko Ferraro è il nuovo portavoce del mestiere della Meccanica di CNAproduzione della città metropolitana TO e della regione Piemonte. E dal 21 di luglio è membro del Ufficio di presidenza nazionale di CNA produzione. CNA è in associazione di categoria che conta decine di migliaia di associati fra tutte le unioni , ma quella della Produzione è una delle più importanti perché raggruppa le piccole aziende di meccanica , legno e plastica fino a 30 dipendenti dove la serialita fa di essa una concorrente di Confindustria anche per quanto riguarda le partnership con gli enti locali.

Dal mese di giugno Mirko Ferraro è il nuovo portavoce del mestiere della Meccanica di CNAproduzione della città metropolitana TO e della regione Piemonte. E dal 21 di luglio è membro del Ufficio di presidenza nazionale di CNA produzione. CNA è in associazione di categoria che conta decine di migliaia di associati fra tutte le unioni , ma quella della Produzione è una delle più importanti perché raggruppa le piccole aziende di meccanica , legno e plastica fino a 30 dipendenti dove la serialita fa di essa una concorrente di Confindustria anche per quanto riguarda le partnership con gli enti locali. Si è svolto il 14 Luglio il momento elettivo di CNA Giovani Imprenditori che ha portato all'elezione di Marco Vicentini come presidente. "E' un'emozione fortissima: spero di riuscire a continuare con la stessa energia che ci ha portato fino qua oggi per far crescere l'associazione. In tutt'Italia più di 10mila imprese si sono mosse: sui territori c'è voglia di partecipare e questa è la cosa più bella. Ci stiamo avvicinando agli under 30 come me, che stanno facendo queste nuove imprese, gli artigiani digitali. Non guardiamo solo alle piccole imprese: abbiamo aumentato la plularità. Penso che la CNA sia l'unica associazione che sia stata capace di dare più pluralità alle nuove imprese e rappresentanza al di fuori" ha detto Marco Vicentini con emozione subito dopo essere stato eletto. "Abbiamo avviato una modalità costruttiva: quella del confronto tra più candidati, un confronto che favorisce il dibattito. L’abbiamo visto qui, e anche altrove" ha detto Daniele Vaccarino, presidente nazionale della CNA. "Avete gioventù, e quindi forza e voglia. Abbiamo enorme bisogno di questo se dobbiamo salvare i sistemi associativi. Anzi, per noi è una sfida. Non è una scommessa, ma una sfida da vincere. Dobbiamo essere in grado di trasformare capillarità in sistema che comunica, che scambia esperienze, di emulare le best practices. Sto girando l’Italia a più non posso perché ci siamo resi conto di quanta bellezza ci sia. A me non piace il concetto di “patto generazionale”, lo sostituirei con il concetto di sforzo tra le generazioni, portatori di novità. Oggi abbiamo dato grande prova di democrazia, prova di unità: stimoliamola, promuoviamola" ha concluso Vaccarino. Ecco la nuova presidenza: Chiara Allegri – Emilia Romagna; Marcello Mattioli – Emilia Romagna; Cristiano Coppi – Toscana; Luca Lecce – Abruzzo; Leonardo Mezzabotta – Marche; Luca Carbonelli - Campania; Antonio Gonella – Veneto; Marcella Monaco – Sicilia; Cristina Santagata - Liguria. Invitati permanenti: Emanuele Lispi – Umbria; Nicholas Caporusso – Puglia.

Seguici sui nostri canali