L'iniziativa

Ivrea, la musica diventa strumento di inclusione con «Musica Gentile»

Il presidente di Radio Spazio Ivrea: «Da anni collaboriamo con Luca Nardi, presidente dell’associazione Cor et Amor, con l’impegno di costruire gentilezza per il bene comune, e la musica e la radio sono sempre stati un mezzo importante nella diffusione del messaggio»

Ivrea, la musica diventa strumento di inclusione con «Musica Gentile»
Pubblicato:

Ivrea, la musica diventa strumento di inclusione con «Musica Gentile»

«Musica Gentile»

Domani, lunedì 3 febbraio 2025, prenderà il via a Ivrea il laboratorio musicale di songwriting «Musica Gentile» organizzato con il patrocinio del Comune di Ivrea dall’associazione Radio Spazio Ivrea in collaborazione con l’associazione Cor et Amor, l’associazione Notabene.

Il laboratorio

Il laboratorio musicale gratuito ha come tema «La Gentilezza» e si propone come strumento di inclusione sociale e diffusione delle buone pratiche di gentilezza fornendo ai partecipanti esperienze di socializzazione e aggregazione, oltre alla possibilità di potersi sperimentare nel contesto musicale. Il laboratorio si avvale della collaborazione dei professionisti del settore Silvano Ganio Mego e Umberto Poli (musicoterapeuta) e prevede un percorso per ragazzi e ragazze diversamente abili che saranno seguiti un tutor dedicato e che avranno l'opportunità di raccontarsi, divertirsi e socializzare con la musica

Radio Spazio Ivrea

L’Associazione Radio Spazio Ivrea è una web radio istituzionale non a scopo di lucro che svolge attività di promozione e utilità sociale, diffonde e valorizza, oltre alla cultura musicale, le risorse, le tradizioni e le espressioni culturali del territorio.

Il commento

«Da anni — afferma il presidente di Radio Spazio Ivrea Luigi Michele Piatti — collaboriamo con Luca Nardi, presidente dell’associazione Cor et Amor, con l’impegno di costruire gentilezza per il bene comune e la musica e la radio sono sempre stati un mezzo importante nella diffusione del messaggio. Inoltre indirizziamo gran parte del nostro impegno di volontari verso i ragazzi e ragazze diversamente abili mediante corsi di musica, trasmissioni, incontri e dibattiti, e proprio in occasione di un incontro con la pediatra Valeria Conti nasce l’idea di questo laboratorio».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali