L'ultimo weekend di appuntamenti del festival di teatro in natura

Nel weekend sono in programma una messa in scena di teatro sociale ad Alpette e uno spettacolo itinerante per bambini a Sparone
Sabato 19 luglio in scena un gruppo di giovani attori canavesani
Nell’ambito del Festival Gran Paradiso dal Vivo, "Sguardo Oltre", in programma sabato 19 luglio alle 21 ad Alpette, in Borgata Musrai, è lo spettacolo di teatro sociale sulle comunità montane che racconta l’esperienza di un gruppo di adolescenti canavesani nei territori del Parco Gran Paradiso a contatto con natura e comunità. Un viaggio nella natura è sempre un viaggio dentro sé stessi: dentro e fuori i primitivi segnali dell’umano, dentro e fuori i limiti dello stare assieme, come animali sociali. Per raccontare la natura e le comunità intorno al Parco del Gran Paradiso il gruppo di giovani attori del Canavese coinvolti utilizzerà interviste sociali, esplorazioni territoriali, focus group e video reportage. Gli educatori e gli operatori di teatro sociale e di comunità della cooperativa Andirivieni affiancheranno i ragazzi alla scoperta dei luoghi e delle realtà. Gli attori della compagnia Pandorama, associazione di promozione sociale, saranno invece i performers dello spettacolo, affiancati dai ragazzi. Alle 19.30, solo su prenotazione, sarà possibile fare un apericena grazie all’associazione La Neve dell’Ammiraglio. Prenotazioni: 346 2422756 biglietteria@cdviaggio.it
Con uno spettacolo per famiglie cala il sipario sull'edizione 2025
L'ultimo appuntamento del Festival Gran Paradiso dal Vivo, domenica 20 luglio alle 16.30 Sparone, in borgata Frachiamo, è lo spettacolo itinerante per famiglie di Compagni di Viaggio Topi con la pelliccia. Attraverso le voci di alcuni animali, nutrie e lontra, lo spettacolo parla di noi e del presente, mescolando divertimento e spunti di riflessione in grado di divertire adulti e bambini. La nutria è un animale esotico, imparentato con i castori, ma anche con i topi. È stato importato in Italia per via del suo pelo con cui si faceva la cosiddetta pelliccia di "castorino". Quando quel tipo di pelliccia è passato di moda molti esemplari sono stati liberati in natura e hanno colonizzato parecchi corsi d'acqua diventando un problema per il territorio. La lontra, animale protetto, vive come la nutria presso i ruscelli, ma è molto prezioso per l'ecosistema. L'incontro tra questi due animali è oggi poco probabile, ma le trasformazioni del territorio e dell'ambiente potrebbero portare un giorno, chissà, a ritrovarsi negli stessi luoghi.
L’unico festival zero impact di teatro in natura in un parco nazionale
Gran Paradiso dal Vivo è l’unico festival zero impact di teatro in natura in un parco nazionale, Sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia. L'edizione 2025, l'ottava, ha proposto 9 spettacoli unici e irripetibili, senza quinte e sipario, totalmente immersi nel contesto naturale per un’autentica esperienza immersiva nei luoghi e nei territori dei comuni di Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana. Gran Paradiso dal Vivo è ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso con il contributo di Unione Montana Gran Paradiso, Unione Montana Valli Orco e Soana, Fondazione CRT, Iren, Smat e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. La rassegna ha visto anche quest’anno l’organizzazione di Compagni di Viaggio e la direzione artistica di Riccardo Gili. Media partner Freecards.