Il Ministro del Lavoro Catalfo in visita a Ivrea
Il Movimento 5 Stelle eporediese: "Il Reddito di Cittadinanza funziona".

Il Ministro del Lavoro Catalfo in visita a Ivrea: ha incontrato le parti sociali e i sindaci del territorio.
Il Ministro del Lavoro Catalfo in visita a Ivrea
Nella mattinata di venerdì 7 febbraio il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo ha incontrato, presso il Centro per l’Impiego di Ivrea, i consorzi socio-assistenziali, le organizzazioni datoriali, gli operatori di settore e i sindaci del territorio. Un focus su Reddito di Cittadinanza e politiche attive del lavoro, con particolare attenzione alla formazione e alla riqualificazione professionale anche nell’ottica dell’ottimizzazione della performance, dell’innovazione e del miglioramento delle competitività aziendali in contesti nazionali e internazionali.
Il commento dei pentastellati
"Il confronto è stato proficuo - scrivono dal M5S di Ivrea - la Ministra si è resa disponibile e attenta a tutte le istanze del territorio, garantendo di intervenire in tempi celeri per dare risposte concrete e fattiva collaborazione, soprattutto per agevolare l’utilizzo dei percettori in lavori di pubblica utilità e ricollocazione nel mercato del lavoro. Un particolare ringraziamento è andato alla Responsabile del Centro per l’impiego Armanda Romano e a tutto il personale occupato per l’impegno profuso per la buona riuscita dell’incontro e per tutto l’egregio lavoro svolto finora per la comunità".
Reddito di cittadinanza
"Il 2019 è stato un anno cruciale per la lotta alla povertà e passerà alla storia per aver visto arrivare non solo una misura più ampia come il Reddito e la Pensione di cittadinanza (Rdc e Pdc) - continuano i pentastellati - ma anche perché nessun governo prima d’ora ha mai stanziato così tante risorse su questo tema. Il Reddito di Cittadinanza è stata una riforma importante, che ha dotato il welfare italiano di un importante tassello mancante, ovvero la garanzia di un reddito minimo a chi è privo di risorse sufficienti per far fronte ai bisogni della vita quotidiana. Fino ad oggi più di 1 milione di famiglie ha ricevuto il Reddito di Cittadinanza, per un totale di 2,5 milioni di persone coinvolte: considerando che i poveri assoluti prima dell’entrata in vigore del RdC erano in totale 4 milioni, possiamo confermare che grazie a questa misura il tasso di povertà assoluta si è ridotto di oltre il 60%, come più volte riportato dai dati dell’Inps. Anche riferendoci alla definizione di povertà data dall’Istat, che include il patrimonio, la riduzione acquisita del tasso di povertà assoluta è di circa il 50% in meno di un anno. È un dato destinato ad aumentare, perché ancora tante famiglie stanno chiedendo il beneficio e lo riceveranno nei prossimi mesi. È un risultato importante che, dati alla mano, risponde nei fatti alla campagna denigratoria messa in atto da alcune forze politiche e da una certa stampa, troppo ideologiche per ammettere il successo dello strumento fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle".