Stasera Consiglio comunale a Rivarolo, in apertura il saluto al luogotenente del carabinieri Mammino
Saranno ben quattro le interrogazioni presentate dal gruppo Rivarolo Sostenibile.

Stasera Consiglio comunale a Rivarolo, in apertura il saluto al luogotenente del carabinieri Ignazio Mammino che a fine agosto andrà in pensione.
Stasera Consiglio comunale a Rivarolo
A fine agosto andrà in pensione e il consiglio comunale di stasera, giovedì 29 luglio (ore 20.30), si aprirà con il saluto che il sindaco, Alberto Rostagno, tributerà al luogotenente del carabinieri Ignazio Mammino per i suoi 41 anni di servizio allo Stato, 28 dei quali trascorsi a capo della caserma di Rivarolo.
Odg
Da lì in poi, il tema diventerà squisitamente politico con l’illustrazione dell’utilizzo del contributo governativo per l’emergenza Covid, la ratifica della seconda variazione di bilancio e relativa salvaguardia degli equilibri dei conti pubblici; la nomina dei revisori dei conti e la relazione sul punto dei lavori pubblici e i cantieri in attesa di apertura (il primo dei quali è per il ripristino del manto stradale di alcune vie cittadine martoriate) e dei 600.000 euro di avanzo di amministrazione e di come verrà utilizzato.
Interrogazioni della Minoranza
In coda alla seduta, in presenza e aperta al pubblico, ci saranno poi le interrogazioni delle opposizioni e sono ben quattro quelle presentate dal gruppo Rivarolo Sostenibile a firma di Marina Vittone e dalla collega Sandra Ponchia. A partire dal «Regolamento per il governo dei beni comuni urbani nella Città di Rivarolo Canavese» fino ai «Patti di collaborazione con i cittadini», che dopo una mozione presentata nel 2020 proprio dal gruppo della Vittone, una commissione consiliare di cui si è discusso del tema, su quel fronte non si è mosso più nulla. Da qui la domanda: «Essendo ormai passato un ampio lasso di tempo, entro quale data si darà attuazione alla mozione approvata dal Consiglio comunale e iniziare un lavoro assiduo e costante nelle Commissioni consiliari competenti?». E si parte sempre da un impegno preso (una mozione) ma a leggere l’interrogazione di Rivarolo Sostenibile poi disatteso anche nella seconda interrogazione sulla realizzazione di un’isola ecologica (in particolare per oli esausti) e di strategie per la promozione della raccolta differenziata che di fatto sono rimaste una bella intenzione ma di fatto, nulla di concreto. E finisce già nell’occhio del ciclone politico anche la nuova area «Spazio Urbano», nata laddove un tempo c’erano le scuole elementari di via Roma, perché carenti di sicurezza. «Ci sono pervenute numerose segnalazioni di cittadini rivarolesi che evidenziano scarse condizioni di sicurezza nell’area adiacente a Via San Francesco d’Assisi. Mancanze che abbiamo appurato di persona: l’intera area verde risulta sprovvista di barriere di protezione sul lato strada su cui peraltro insiste un intenso traffico veicolare e anche sul lato di Via Gallo Pecca lungo le aree di parcheggio». Non solo. «L’area dedicata al gioco della pallacanestro è sprovvista di recinzione per il contenimento dei palloni».
Infine, Vittone e Ponchia puntano l’attenzione sui fondi privati adiacenti strade comunali, in particolare nelle frazioni, su cui insistono alberi con fronde e vegetazione spontanea che invadono la sede stradale e in certi casi hanno completamente occluso addirittura il letto delle rogge comunali, costituendo un intralcio alla viabilità e un pericolo per la pubblica incolumità.