Con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese

Arte e umanità in ospedale: gli studenti del Liceo Faccio decorano Radioterapia e Radiologia a Ivrea

Presentato il progetto di umanizzazione degli spazi sanitari dell’Ospedale di Ivrea

Arte e umanità in ospedale: gli studenti del Liceo Faccio decorano Radioterapia e Radiologia a Ivrea
Pubblicato:

Arte e umanità in ospedale: gli studenti del Liceo Faccio decorano Radioterapia e Radiologia a Ivrea. Presentato il progetto di umanizzazione degli spazi sanitari dell’Ospedale di Ivrea: protagonisti gli studenti del Liceo Artistico di Castellamonte e l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese.

Arte e umanità in ospedale

E’ stato presentato, giovedì pomeriggio, 3 aprile 2025, alla presenza del Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, un progetto di umanizzazione della Radioterapia e della Radiologia dell’Ospedale di Ivrea, dirette rispettivamente dai dottori Maria Rosa La Porta e Alessandro Depaoli. Un progetto realizzato grazie alla collaborazione dell’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese e del Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” di Castellamonte, che sono intervenuti alla presentazione. Per l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese erano presenti la presidente Celestiana Ronchetto e alcune socie, Nella Falletti e Giuliana Bausano. Il Liceo Faccio è stato rappresentato dalla vice dirigente scolastica Michela Peronino e dal professor Vito Nicoletti.
Gli studenti del Liceo Faccio, guidati dai professori Vito Nicoletti e Francesco Votano, hanno realizzato e donato quindici dipinti e l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha finanziato la riproduzione degli elaborati degli studenti su materiale ignifugo adatto a un ambiente ospedaliero.

Il commento di Luigi Vercellino

«Ringraziamo di cuore gli studenti del Liceo Faccio con i loro insegnanti e l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese per la solidarietà e la sensibilità che ci hanno dimostrato, realizzando un progetto che contribuisce al processo di umanizzazione dei nostri Ospedali – ha commentato il dottor Luigi Vercellino, Direttore Generale dell’ASL TO4. Un processo in cui crediamo fortemente perché rendere gli spazi dedicati alla diagnosi e alla terapia luoghi meno freddi e più accoglienti ha un effetto positivo sul benessere mentale, che a sua volta è strettamente connesso con il benessere fisico».

Luogo di cura e di conforto

I progetti di umanizzazione dei luoghi di cura, infatti, hanno lo scopo di consentire agli utenti e alla persone ricoverate di ricevere non solo le migliori cure specialistiche che la medicina possa offrire, ma anche di essere curati in un contesto bello, piacevole e rilassante. Umanizzare i luoghi di cura significa farsi carico della persona nella sua globalità, senza trascurare aspetti benefici come l’arte, la bellezza, la relazione. E senza dimenticare che l’umanizzazione dei luoghi di cura “fa bene” anche al personale sanitario, che spesso trascorre in questi spazi una notevole parte della propria vita.

Fotogallery

Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 1
Foto 1 di 10
Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 2
Foto 2 di 10
Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 3
Foto 3 di 10
Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 4
Foto 4 di 10
Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 5
Foto 5 di 10
Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 6
Foto 6 di 10
Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 7
Foto 7 di 10
Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 8
Foto 8 di 10
Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 9
Foto 9 di 10
Foto Radioterapia e Radiologia Ivrea 10
Foto 10 di 10
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali