Dietro la cinepresa: gli studenti di Volpiano e Mappano scoprono il cinema
Grazie al progetto "Con occhi diversi", centinaia di ragazzi hanno sperimentato il mondo del cinema, realizzando cortometraggi e animazioni in stop motion con il supporto di professionisti del settore.

Dietro la cinepresa: gli studenti di Volpiano e Mappano scoprono il cinema. Un viaggio tra storia, creatività e tecnica cinematografica – Grazie al progetto "Con occhi diversi", centinaia di ragazzi hanno sperimentato il mondo del cinema, realizzando cortometraggi e animazioni in stop motion con il supporto di professionisti del settore.
Dietro la cinepresa
Gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Volpiano e dell'Istituto Comprensivo Falcone di Mappano hanno vissuto un'opportunità unica: trasformarsi in veri e propri cineasti grazie al progetto "Con occhi diversi". L'iniziativa, proposta da Distretto Cinema, rientra nel Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole (CIPS), promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Dalla teoria alla pratica: l'approccio cinematografico
Il percorso ha visto la partecipazione di professionisti del settore cinematografico, impegnati quotidianamente sul set e selezionati da Distretto Cinema, un'associazione torinese nota per eventi come il Festival Contemporanea, Cinema a Palazzo Reale e Cinema sulla Pista 500. Dopo un'introduzione alla storia del cinema, il focus si è spostato su "Pinocchio" di Carlo Collodi, analizzandone le diverse tematiche, tra cui il rapporto bambini-adulti, l'abbandono scolastico e il concetto di menzogna.
Coinvolgimento e partecipazione delle scuole
Il progetto ha riscosso un grande successo, coinvolgendo numerosi studenti. Per l'IC di Volpiano: hanno partecipato 120 alunni delle classi quarte del plesso Guglielmo da Volpiano e Gigi Ghirotti, oltre alle classi 2ª C, 3ª B e 3ª F della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri. Per l'IC Falcone di Mappano hanno partecipato tutte le 13 classi della scuola media, per un totale di circa 250 studenti, hanno preso parte al progetto. Per la Scuola primaria di Mappano hanno partecipato oltre 200 bambini delle classi prime, seconde e terze hanno ideato e realizzato storie animate in stop motion, sviluppando la loro creatività attraverso il disegno e la narrazione visiva.
Cortometraggi e creatività in azione
Gli studenti non si sono limitati alla teoria, ma hanno realizzato cortometraggi di finzione e documentari, occupandosi di ogni fase della produzione, dalla scrittura della sceneggiatura alle riprese e al montaggio.
Il progetto "Con occhi diversi" ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi al linguaggio cinematografico in modo pratico e coinvolgente, trasformando la scuola in un vero e proprio set e stimolando la loro creatività attraverso le immagini.