neve

Le Valli Canavesane si vestono di bianco: stagione sciistica al via tra neve fresca ed eventi imperdibili

Le abbondanti nevicate hanno rafforzato il manto nevoso, permettendo l’apertura degli impianti e regalando agli appassionati di sport invernali giornate indimenticabili

Le Valli Canavesane si vestono di bianco: stagione sciistica al via tra neve fresca ed eventi imperdibili
Pubblicato:

Le Valli Canavesane si vestono di bianco: stagione sciistica al via tra neve fresca ed eventi imperdibili. Le abbondanti nevicate hanno rafforzato il manto nevoso, permettendo l’apertura degli impianti e regalando agli appassionati di sport invernali giornate indimenticabili. Dalla Valle Soana alla Cialma, fino a Ceresole Reale, il Canavese si conferma una meta ideale per sci, snowboard e ciaspolate.

Le Valli Canavesane si vestono di bianco

Finalmente la dama bianca ha fatto la sua comparsa sulle Valli Canavesane con alcune giornate di precipitazioni a tratti intense che hanno rafforzato il manto nevoso dando la possibilità ad appassionati di sport invernali e gestori di impianti di vedere avviata la stagione sciistica.

Valle Soana

Partiamo dalla Valle Soana, dove gli impianti di risalita a Piamprato Soana sono operativi da prima di Natale. Potendo contare su un’esposizione non direttamente al sole, su alcune giornate di basse temperature e sull’instancabile lavoro dei volontari di Pianeta Neve, il fondo realizzato a dicembre ha resistito bene, e le ultime nevicate hanno creato una pista fantastica. Ebbene sì, è bene ricordare che la gestione valsoanina è “totalmente volontaria e senza scolo di lucro, avendo come unico scopo il potenziare l’offerta turistica invernale in Valle e permettere alle famiglie di passare una giornata sulla neve in serenità, con costi contenuti”, giusto citare esattamente le parole dei gestori che meritano un plauso per il grande impegno e la passione, così come gli sponsor per lo sforzo economico. Ma tornando all’offerta sciistica il comprensorio di Piamprato, adatto per sci e snowboard, è servito da ski-lift e tapis roulant, dando un’ottima opportunità di esperienza anche ai principianti e baby snow park attrezzato con specifichi giochi per bambini, ma offre anche la possibilità di praticare lo sci di fondo e ovviamente il trekking con le ciaspole. “Resteremo aperti finchè la neve ce lo permetterà” spiega Felice Serena, il direttore piste non solo della Valle Soana, ma anche della Valle Orco “Quello appena trascorso è stato forse il fine settimana migliore della stagione, con parecchia neve fresca anche a lato pista per i fuori pista” sulla gestione volontaria ricorda che Pianeta Neve è attivo dal 2006 a Piamprato e che negli ultimi anni l’ingresso costante in organico di ragazzi giovani fa ben sperare “Sono ragazzi provenienti da tutto il Canavese che sacrificano i loro week end per la nostra associazione e l’affetto che hanno per la Valle” Ma anche Pianeta Neve non si tira certo indietro quando è ora di collaborare e infatti a inizio mese ha aiutato la pro loco di Prascorsano nell’organizzazione del primo Après-Ski canavesano alla Carella fornendo i cannoni spara neve e proprio a Paimprato ci si sta preparando per il 16 Febbraio quando avrà luogo l’ormai storico Memorial Beppe Peila, fondatore di Pianeta Neve, mentre il 22 Febbraio si tenterà anche l’avventura appunto dell’Après-Ski.

Alpe Cialma

Cambiamo valle e approdiamo nel comprensorio locanese dell’Alpe Cialma che dallo scorso fine settimana è tornato operativo: domenica 2 febbraio 2025 si è inaugurata la stagione sciistica con una giornata dedicata al freeride, la disciplina sciistica delle discese sulla neve fresca, che raccoglie sempre più appassionati. “Complice anche la nevicata di sabato 1 febbraio, in cui sono caduti circa 30 cm di neve fresca, si è deciso di aprire gli impianti senza battere le piste, pratica ormai diffusa sia all’estero sia in altre importanti stazioni sciistiche italiane, e l’esperimento è stato un successo” spiega Irene Giorgis, giovane gestore di impianto e rifugio “Complice la bella giornata di sole, le ottime condizioni della neve e la presenza di moltissimi appassionati di sci alpinismo e di snowboard, la prima giornata di apertura ha visto una grande partecipazione e le giornate dedicate al freeride verranno senza dubbio riproposte.” Si perché da sempre la Cialma oltre ad essere un comprensorio di tutto rispetto, oggi potenziato dalla costruzione della nuova seggiovia biposto, è da sempre un paradiso per gli appassionati di scialpinismo che, armati di sci con pelli, risalgono i pendii in direzione Punta Cia, piuttosto vivace e popolata nel periodo invernale sia in diurna, sia in notturna. Senza dimenticare il tapis rulant, perfetto per un primo approccio con gli sci da o per qualche discesa spericolata in bob. Sicuramente le nevicate previste nei prossimi giorni fanno ben sperare e con le piste ora battute e pronte all’uso si prospettano alcune settimane di intenso divertimento.

Ceresole Reale

Infine raggiungiamo Ceresole Reale, patria per antonomasia dello sci di fondo, la situazione pista risulta essere ottimale: aperti anelli 1 - 2 - 3 - 5 km in località Lilla, aperto il giro lago lato montagna a doppio senso di circolazione dalla diga fino a Villa e aperto il collegamento lato paese a doppio senso di circolazione, l’accesso è sempre gratuito, ma la situazione è in costante aggiornamento quindi è opportuno verificare con i canali di informazione ufficiali. Storia diversa per la pista di discesa in località Chiapili Inferiore che al momento resta chiusa, ma è questione di giorni, mentre è operativo il tapis – roulant per bob e slittini, un paradiso per grandi e piccoli. Com’è risaputo Ceresole offre un’infinità di opportunità di sport invernali data l’altitudine e la vocazione turistica: dagli innumerevoli percorsi con ciaspole, correlati spesso anche a esperienze uniche in paesaggi mozzafiato, che la rendono una meta ambita per escursionisti invernali, così come lo sci alpinismo, ma senza dimenticare anche il pattinaggio su ghiaccio. E per i più temerari una chicca unica in Canavese: l’arrampicata su giacchio con diverse possibilità in base alla difficoltà e l’X-Ice Park una palestra di ghiaccio unica realizzata con la deviazione di un torrente su salti rocciosi che conta circa 30 cascate di diversa difficoltà. E’ sempre bene ricordare che è ASSOLUTAMENTE VIETATO scalare con temperature al di sopra dello 0 termico, per ovvi motivi.
Le previsioni del fine settimana e per la prossima settimana fanno ben sperare, con previsti accumuli di neve su tutto l’arco alpino anche a quote relativamente basse e con temperature sotto zero per alcuni giorni che garantirebbero il permanere della neve, insomma la stagione invernale nelle Valli Orco e Soana regalerà ancora grandi emozioni.

Fotogallery

pianeta neve 1
Foto 1 di 12
pianeta neve 2
Foto 2 di 12
pianeta neve 3
Foto 3 di 12
pianeta neve 4
Foto 4 di 12
pianeta neve 5
Foto 5 di 12
pianeta neve 6
Foto 6 di 12
pianeta neve 7
Foto 7 di 12
pianeta neve 8
Foto 8 di 12
pianeta neve 10
Foto 9 di 12
pianeta neve 11
Foto 10 di 12
pianeta neve 12
Foto 11 di 12
WhatsApp Image 2025-02-05 at 14.31.56
Foto 12 di 12
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali