Carnevale di Bienca 2025: torna la battaglia dei tomini
![Carnevale di Bienca 2025: torna la battaglia dei tomini](https://primailcanavese.it/media/2025/02/facebook_1739377595775_7295478407471007491-420x252.jpg)
Il Carnevale di Bienca entra nel vivo tra l'uscita dei pastorelli di sabato 15 febbraio e l'attesa battaglia dei tomini di domenica 16
Tre giorni di festa e divertimento
Con la cena d’apertura a base di polenta e salsiccia, venerdì 14 febbraio si è aperto il Carnevale di Bienca che proseguirà oggi, sabato 15, con l'uscita dei pastorelli 2025 e la serata danzante, con la partecipazione dei Tominieri che offriranno vin brülé al pubblico. Il momento clou della manifestazione, la famosa battaglia dei tomini, è in programma domani, domenica 16. L’appuntamento finale è in programma martedì 18 con la tradizionale cena di polenta e merluzzo.
Ventitré i Tominieri per l'edizione 2025 del Carnevale di Bienca
L’ atteso e tradizionale evento carnevalesco, nato a Chiaverano nel 1984 come versione locale della più famosa e blasonata battaglia delle arance di Ivrea e successivamente trasferita nella vicina borgata, per motivi logistici, è una tradizione folkloristica che crea grande senso di comunità. A sostenerlo è Alessandro Nuzzo, vicepresidente dell'associazione Tominieri Chiaverano nonché tiratore a piedi in una delle tre compagini che scendono in piazza. Le altre due sono Al mulinet sul carro fermo e Ca' dal Cuntin. Quest’anno i tiratori che si fronteggeranno a suon di tomini sono ventitré. E' bene precisare che si tratta di materiale di scarto, assolutamente non adatto all'uso alimentare. Non vi è dunque alcuno spreco di cibo.
Passata da Chiaverano a Bienca, la battaglia dei tomini resiste
La Battaglia dei tomini è legata a un’antica leggenda da cui è nato il Carnevale di Chiaverano. Una tradizione che, col passare degli anni, è andata diradando per via della carenza di forze organizzative che ha portato a trasferire la manifestazione, così come la battaglia dei tomini, a Bienca. A Chiaverano se ne è tuttavia conservata memoria grazie alla piazza informalmente chiamata piazza dei Tominieri, ufficialmente piazza Ombre.