Cosa fare in Canavese nel weekend del 1 Maggio: gli eventi da giovedì 01 a domenica 4 maggio 2025

Nel weekend del Ponte del 1 Maggio 2025, da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.
L'agenda del weekend
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025 - Ivrea
In occasione del lungo weekend di inizio maggio, Ivrea propone un ricco programma di aperture culturali. Il Visitor Centre Unesco di via Jervis 11 sarà visitabile dal 1° al 4 maggio, dalle 10 alle 18. Il Museo Tecnologicamente aprirà il 1° e 2 maggio dalle 9 alle 13, e il 3 e 4 maggio con doppio orario: 10-13 e 15-18. Anche il Castello di Ivrea sarà accessibile con visite guidate su prenotazione, in cinque turni giornalieri (10.30, 11.30, 15.00, 16.00, 17.00), prenotabili online su Kalatà. Infine, il Museo Garda ospiterà la mostra “Olivetti e i fotografi della Magnum” nei giorni 2, 3 e 4 maggio, con orario 9-13 e 15-18. Un’occasione per scoprire il patrimonio eporediese tra innovazione, fotografia e architettura.
Giovedì 1 e domenica 4 maggio 2025 - Leini
Fine settimana ricco di eventi a Leini per celebrare la Festa dei Lavoratori e promuovere sport e solidarietà. Giovedì 1° maggio, il centro storico si animerà con street-food, bancarelle di hobbisti, negozi aperti, dj set, ballerini e artisti di strada, mentre piazza 1° Maggio ospiterà il tradizionale mercato. Domenica 4 maggio sarà invece il momento della prima edizione della Hope Color, camminata-corsa non competitiva di 5 km aperta a tutti, tra sport e beneficenza. Il percorso sarà animato da lanci di polveri colorate atossiche in vari punti. L’appuntamento è alle 15 in piazza 1° Maggio. L’evento è promosso da Hope Running, Hope Celer, Cri Leini, Comune e Csen.
Fino a sabato 3 maggio 2025 - San Ponso
La Sagra delle Rane di San Ponso, giunta alla 23ª edizione, ha dato il via alle feste di primavera in Canavese nonostante il maltempo del 17 aprile, che ha causato la chiusura della provinciale Salassa-San Ponso. L’evento, organizzato dalla Pro Loco con il Comune, prosegue fino al 3 maggio con stand gastronomici attivi ogni sera e tanti momenti di svago. Tra le attrazioni, visite al Battistero dell’Anno Mille, arcieria medievale e giochi storici. L’Holy Rana Color Party, rinviato per pioggia, si terrà il 1° maggio, con dimostrazioni dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa. È attivo anche il servizio di rane d’asporto. Chiusura sabato sera con il DJ Turymegazeppa.
Sabato 3 maggio 2025 - Valchiusella
Sabato 3 maggio si svolgerà la Valchiusella Night Run, corsa-camminata non competitiva nell’ambito del Morenic Trail, il percorso che segue l’antica morena del ghiacciaio balteo da Andrate a Brosso. L’evento serale partirà dal Lago di Meugliano con arrivo a Brosso, attraversando sentieri e strade sterrate con continui saliscendi. Le iscrizioni saranno aperte dalle 20 alle 21 direttamente sul posto. Il ritiro dei pettorali e del pacco gara si potrà effettuare anche al Lago di Alice Superiore. L’iniziativa, aperta a tutti, è pensata per promuovere la scoperta del territorio naturale della Valchiusella. Per i bambini è prevista una camminata attorno al Lago di Meugliano.
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 - Cuorgnè
Cuorgnè ospita sabato 3 e domenica 4 maggio la nuova edizione di Canavese Model 2025, mostra-concorso di modellismo statico organizzata dal Club Modellisti Statici Canavesani, con il patrocinio del Comune. L’evento si terrà nel salone della ex Manifattura in via Ivrea 100 e includerà anche borsa scambio, giochi da tavolo, wargames e dimostrazioni di pittura con l’artista cileno Manuel Munoz Gutierrez. L’ingresso è libero: sabato dalle 12 alle 19, domenica dalle 9 alle 18. Le premiazioni si terranno domenica alle 16.30 e riguarderanno varie categorie, dai figurini ai diorami. L’edizione 2024 aveva attirato quasi 100 espositori da diverse regioni italiane.
Domenica 4 maggio 2025 - Nomaglio
Domenica 4 maggio a Nomaglio si terrà una giornata all’insegna dell’arte, della natura e della scoperta. Dalle 10, gli artisti Fabio Pini ed Enrico Melato scolpiranno con la motosega opere in legno da installare lungo il Sentiero della Pace. Per bambini e ragazzi sono previste attività educative con Educazione Outdoor per conoscere gli animali del bosco. Presso l’Ecomuseo si terrà la presentazione del progetto sui paesaggi terrazzati del Mombarone, primo sito piemontese iscritto nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici. Dalle 12.30 il “Pranzo delle Erbe” sarà curato dal ristorante ‘L Burnel. Nel pomeriggio, passeggiata guidata con installazione delle sculture nel bosco. La giornata si chiuderà con un’aperimerenda al Park Therapy, immersi nella natura.
Domenica 4 maggio 2025 - Lanzo Torinese
Domenica 4 maggio a Lanzo Torinese si rinnova l’appuntamento con la Festa di primavera a San Sebastiano, presso la chiesetta lungo la strada per il Santuario di Sant’Ignazio. La giornata inizierà alle 11 con la Santa Messa animata dal coro “Le mille ed una nota”, seguita da un rinfresco offerto dall’Abbadia. Alle 12.30 è previsto il pranzo comunitario con il tradizionale stufurn (o tofèja), piatto tipico a base di fagioli e cotenna di maiale, cucinato nelle pignatte in terracotta. Il menù completo costa 27 euro (15 per i bimbi) ed è disponibile anche da asporto. Il ricavato sarà destinato al restauro delle facciate della cappella. Prenotazione obbligatoria al 339/5053223.