NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend del 25 Aprile 2025: gli eventi da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend del 25 Aprile 2025: gli eventi da venerdì  25 a domenica 27 aprile 2025
Pubblicato:

Nel weekend del Ponte del 25 Aprile 2025, da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L'agenda del weekend

Da giovedì 24 a martedì 29 aprile 2025 - Rivarolo Canavese
Rivarolo Canavese, Cuorgnè e Castellamonte celebrano congiuntamente l’80° Anniversario della Liberazione. Giovedì 24 con un itinerario di omaggi ai luoghi simbolo della Resistenza. Il 25 aprile sarà il momento clou: alle 9.30 parte la “Staffetta della Liberazione” in bici, che collegherà simbolicamente le tre città. Seguirà la cerimonia istituzionale con corteo e interventi ufficiali. Il 27 è previsto un percorso cicloturistico sulle strade della Resistenza, mentre il 29 aprile si chiude con lo spettacolo teatrale “L’affaire Matteotti” per le scuole superiori.

Giovedì  24 e venerdì 25 aprile 2025 - Eporediese
Ivrea celebra l’80° anniversario della Liberazione con l’evento “In libera piazza – 25 aprile 1945-2025”. Le commemorazioni iniziano giovedì 24 aprile nei quartieri cittadini e culminano venerdì 25 aprile con il corteo che partirà alle 15.30 dai giardini Donne della Resistenza, accompagnato dalla banda musicale Città di Ivrea. Parteciperanno ANPI, istituzioni, sindaci, Consigli comunali dei ragazzi e il Treno della Memoria. Il corteo si concluderà in piazza Vittorio Emanuele con l’orazione del sindaco e l’inizio dell’evento pubblico. All’iniziativa hanno aderito i Comuni di Albiano, Andrate, Banchette, Bollengo, Borgomasino, Brosso, Burolo, Caravino, Carema, Cascinette, Chiaverano, Cossano, Fiorano, Issiglio, Lessolo, Montalto Dora, Nomaglio, Pavone, Orio, Romano, Rueglio, San Martino, Settimo Vittone, Strambino, Val di Chy, Vidracco, Vische e Vistrorio.

Venerdì 25 e domenica 27 aprile 2025 - Cuorgnè
Cuorgnè celebra l’80° anniversario della Liberazione con il progetto “25 Aprile per tre”, in collaborazione con Castellamonte e Rivarolo Canavese. Le commemorazioni iniziano il 25 aprile alle 9.15 con la “Staffetta della Liberazione”, corteo ciclistico simbolico organizzato con FIAB Canavese. Seguiranno il corteo al cimitero e la cerimonia ufficiale alla Scuola “A. Peno” con la premiazione del concorso “Dall’Olocausto alla Libertà”. Domenica 27 aprile si terrà il percorso cicloturistico “Sulle strade della Resistenza”, con partenza alle 14 dal Parco “Dante Meaglia” di Rivarolo.

Giovedì 24 e venerdì 25 aprile 2025 - San Giorgio Canavese
San Giorgio celebra l’80° anniversario della Liberazione con un ricco programma in collaborazione con l’ANPI di Caluso. La cerimonia ufficiale si terrà il 24 aprile con la partecipazione di scuole, associazioni locali e della Filarmonica “Carlo Botta”. Prevista la deposizione di fiori e corone in memoria dei caduti. Nel pomeriggio, al Teatro Belloc, sarà proiettato il docufilm Con gli occhi di Florenc, ispirato a fatti del 1944 in Canavese, con replica il 30 aprile. Il 25 aprile, alle 20.45, andrà in scena lo spettacolo teatrale D’Artagnan. Eroi comuni che fanno la storia, a ingresso libero.

Giovedì 24 e venerdì 25 aprile 2025 - Ciriè
La Città di Cirié celebra l’80° anniversario della Liberazione con un ricco programma che si apre il 23 aprile con l’inaugurazione del “Giardino della Libertà”. Il 24 aprile è previsto lo spettacolo “Aldo dice 26x1” a Palazzo D’Oria. Il 25 aprile le celebrazioni iniziano alle 8.45 con omaggi floreali e l’inaugurazione di una targa a Sebastiano Renna. Il corteo, accompagnato dalla Filarmonica Devesina, raggiungerà i monumenti cittadini con momenti di preghiera e ricordo. Il senatore Pier Ferdinando Casini terrà l’orazione ufficiale. In serata, Corteo della Memoria e concerto in Piazza San Giovanni con Eric Gobetti. Gli eventi rientrano nel “Festival 80 Resistenza”, esteso anche a San Maurizio, Lanzo e Monastero.

Da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025 - San Ponso
Ad aprile, la 23ª Sagra delle Rane a San Ponso prende il via il 24 con una cena e serata latina animata da Radio Gran Paradiso. Il 25 aprile, si svolgono mostre di trattori d'epoca, mercatini, dimostrazioni di soccorso e spettacoli musicali, tra cui il concerto dei Velvet Skin. Il 26 aprile c’è una nuova cena con rane e serata danzante con l’orchestra Ornella’s Group. Il 27 aprile si tiene il “Vespa Incontro”, raduno moto storiche, giochi per ragazzi, pranzo e cena con rane, e un live con Franco e la Band Italiana. Ogni giorno è possibile ordinare rane da asporto entro le 18.

Venerdì 25 aprile 2025 - Volpiano
Volpiano celebra l’80° anniversario della Liberazione ricordando la nascita del CLN locale il 21 aprile 1945 e il ritorno della democrazia con l’elezione del sindaco nel 1946. Le celebrazioni si svolgeranno venerdì 25 aprile a partire dalle 9.45 presso il Municipio. Seguirà alle 10 la Santa Messa in suffragio dei caduti nella chiesa parrocchiale. Alle 11 partirà il corteo verso il Parco della Rimembranza, con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti. Parteciperanno il Consiglio Comunale dei Ragazzi e gli studenti della scuola media “Dante Alighieri”. La cerimonia si concluderà nella sala polivalente “Maria Foglia”, o in caso di maltempo direttamente in via Trieste.

Venerdì 25 aprile 2025 - Viù
A Viù, la “Caccia alle uova” rinviata da Pasqua si terrà venerdì 25 aprile alle ore 16 al salone polivalente. L’evento è dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni, accompagnati da un adulto, con giochi e premi in cioccolato. La tessera junior, obbligatoria (7 euro), dà diritto alla merenda e vale anche per altri eventi 2025. In caso di pioggia, i giochi si faranno al coperto. Per info sulla “Caccia alle uova” Pro Loco telefonare al 393/5547664 (Elena).

Venerdì 25 e sabato 26 aprile 2025 - Leini
Leini celebra l’80° anniversario della Liberazione con due giornate di commemorazioni il 25 e 26 aprile. Venerdì si inizierà alle 9 con l’omaggio alla Lapide dei Caduti a Fornacino, seguito da deposizioni floreali al cimitero, alla lapide di Francesco Regis e al Monumento ai Caduti in piazza Vittorio Emanuele II. Interverranno autorità locali, ANPI e il Consiglio Comunale dei Ragazzi, accompagnati dalla Filarmonica Vittorio Ferrero. Sabato 26 aprile, alle 10, omaggio ai caduti partigiani dell’ultima battaglia contro i nazifascisti, all’incrocio con via Martiri del Cudine. Presenti rappresentanti delle amministrazioni di Leini e Caselle. Le celebrazioni sono organizzate con il contributo di associazioni, familiari dei caduti e volontari.

Da venerdì 25 a sabato 26 aprile 2025 - Lanzo
Lanzo Torinese celebra l’80° anniversario della Liberazione con eventi dal 24 al 26 aprile, in collaborazione con ANPI e altre associazioni. Le attività includono film, concerti, mostre e cortei, coinvolgendo anche Ciriè e Monastero di Lanzo. Il 24 aprile verrà proiettato “Roma Città Aperta” al Teatro Don Flecchia. Il 25 si terranno l’alzabandiera, un corteo commemorativo e interventi istituzionali al LanzoIncontra. Seguiranno due mostre dedicate al ruolo delle donne nella Resistenza e alla Brigata Garibaldi “Peroglio”.

Venerdì 25 aprile 2025 - Fiano e Vallo
Il 25 aprile Fiano celebra la Festa della Liberazione con la consegna della Costituzione ai diciottenni. La cerimonia inizia alle 10.15 in piazza XXV Aprile con il corteo e la commemorazione al monumento dei Caduti, seguita dalla messa e dalla posa della corona. A Vallo, nella stessa mattina, si terrà una cerimonia con alzabandiera, riconoscimenti ai sindaci dal 1954 e omaggio ai Caduti. Interverranno anche i coscritti del 2007. Le celebrazioni si chiuderanno con un aperitivo e un anticipo della Festa dei Lavoratori.

Venerdì 25 aprile 2025 - Balangero
Il 25 aprile Balangero ospita la 29ª edizione di "Balangero in Fiore", grande rassegna organizzata dalla Pro Loco. Oltre 140 espositori offriranno prodotti gastronomici, artigianato, arte, fiori e attrezzature agricole. Il paese sarà animato da eventi per tutte le età: trenino turistico, esposizione di auto d’epoca, fanfara, mostra di pittura e passeggiate a pony. In piazza Dieci Martiri si terrà una rassegna cinofila con premi al “Bau più simpatico”, oltre a dimostrazioni di addestramento. I bambini troveranno giostrine, gonfiabili e truccabimbi. Il parco comunale ospiterà le associazioni locali e il concorso “Quadri in Fiore”.

Domenica 27 aprile 2025 - Vauda
A Vauda Canavese le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione si terranno domenica 27 aprile, anziché il 25. L’evento avrà inizio dopo la Messa delle 11:15, con l’omaggio floreale ai monumenti del paese. È prevista anche l’apposizione di una targa nel Parco della Rimembranza per ricordare Bernardo Castagneri, Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto nel 1945. Le informazioni sono state comunicate informalmente, data l’assenza di comunicazioni ufficiali da parte del Comune.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali