Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025

Nel weekend di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.
L'agenda del weekend
Sabato 29 marzo 2025 - Cuorgnè
Sabato 29, al Teatro comunale Pinelli doppio appuntamento dedicato al compianto Franco Battiato. Un doppio evento a cura di Luigi Perona. Alle 17:30, ingresso libero, Fabio Zuffanti presenta il suo nuovo libro “Sacre sinfonie - Battiato tutta la storia”, con l’intervento del cantautore Fabio Cinti. Alle 21 Sarà proprio Cinti, amico e collaboratore del Maestro, a interpreta i brani di Battiato, arrangiati per voce e pianoforte. Sarà accompagnato al pianoforte da Alessandro Russo. Per informazioni e biglietti: telefonare 347 2507520.
Sabato 29 marzo 2025 - Cuorgnè
Rinviata per le condizioni meteo avverse, si dovrebbe tenere questo sabato, il 29, la “notte delle candele” a Cuorgnè, in piazza Morgando. Si tratta di una serata, a lume di candela, proposta in occasione della manifestazione nazionale "m’illumino di meno", giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili. Lo scopo è creare una immagine, un simbolo, usando le candele per dar vita a una atmosfera magica nella piazza. Alle 20.30 si dovrebbero spegnere le luci per poter ammirare i risultati.
Sabato 29 marzo 2025 - Feletto
Il Carnevale dei Piccoli Raner è stato rimandato a sabato 29 e domenica 30 marzo. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Feletto Nel Cuore, si sarebbe dovuta svolgere nello scorso fine settimana. Ma le condizioni meteo incerte hanno indotto l'associazione turistica a rimandare l'evento. L'iniziativa si terrà in piazza Martiri Felettesi. Rammentiamo, in breve, il programma realizzato con il patrocinio del Comune. Sabato 22, alle 21, presentazione dei personaggi storici. Seguirà la proiezione delle immagini degli anni passati, la distribuzione di frittelle e una premiazione per il travestimento più originale. La serata sarà allietata dalla Filarmonica Felettese. Domenica 23, dalle 11.15, distribuzione di Fasoj e Quaiette. Per le 14.30 sfilata dei bambini con i piccoli Raner e battaglia dei coriandoli. Si termina con la caccia dei coriandoli a squadre e l'abbruciamento della rana.
Sabato 29 marzo 2025 - Banchette
Il Carnevale di Banchette prende il via sabato 29 marzo con l’investitura di Cossatera e Cossatè e il passaggio di consegne al castello, seguito dalla fiaccolata e dalla sfilata con maschere e carri. La festa prosegue domenica con la distribuzione dei fagioli grassi e lunedì con il corteo dei bambini nelle scuole. Il 5 aprile, cena di chiusura al ristorante Le Alpi con estrazione premi.
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 - Ciriè
La Fiera dell'Annunziata prende il via sabato 29 marzo con un’esposizione di auto d’epoca, macchinari agricoli e artigianato in Corso e Viale Martiri della Libertà, che proseguirà anche domenica. In Piazza D’Oria, dalle 18 alle 23, spazio allo Street Food Village, con un’ampia offerta gastronomica: dagli arrosticini abruzzesi agli agnolotti piemontesi, fino ai piatti della tradizione pugliese. Lungo via Vittorio Emanuele II, il mercatino di prodotti tipici regionali e di artigianato offrirà un’occasione di svago e degustazione, con stand presenti anche domenica. Domenica 30 marzo, giornata clou della fiera, si aggiungerà il mercato della fiera con operatori ambulanti dislocati tra Corso Nazioni Unite, Piazza Castello e via Trivero, dalle 8 alle 18. Ancora in Piazza D’Oria, sarà possibile pranzare al Food Village, attivo dalle 10 alle 22, e gustare il tradizionale "Pranzo del Contadino" a cura della Pro Loco Devesi. In via Rosmini, un'area dedicata ai prodotti a Km 0 offrirà salumi, formaggi, miele, marmellate, dolci e vini locali, garantendo un percorso di qualità per i visitatori.
Domenica 30 marzo 2025 -Agliè
Domenica 30 marzo il gruppo di cammino di San Giorgio, animato da Benedetta Giacotto, è pronto a tornare lungo il canale di Caluso partendo, questa volta, da Agliè. Il ritrovo è alle 9.30 al piazzale di via Pallino 1 con partenza alle 10. Il percorso, interamente pianeggiante, si snoderà per circa 20 chilometri lungo strade di campagna con alcuni tratti asfaltati. Durante il tragitto le autrici del libro «Lungo il canale di Caluso», Ornella Cortese Bazzarone e Carla Boggio, illustreranno, tra le altre cose, le centrali idroelettriche, il santuario di Zinzolano, il cantone Stella e la rotonda Antonelliana di Castellamonte. Da qui, dopo una breve pausa, il cammino riprenderà poi verso Spineto, dove il canale riceve l’acqua dal torrente Orco.
Domenica 30 marzo 2025 - San Giusto
Tutto pronto in paese per l’edizione 2025 dello storico Carnevalone, un evento sempre atteso che si svolgerà nel pomeriggio di domenica 30. «Lo chiamo così perché, nonostante sia solo il secondo anno che siamo riusciti a riportare il carnevale a San Giusto, l'ultimo risale al 2011 – dichiara Rosanna Caglianone presidente della Pro loco - siamo di nuovo a dei buoni livelli con una ventina di carri allegorici e più di venti gruppi a piedi sfilanti. Il nostro fiore all'occhiello però è che l'ingresso sarà gratuito, questo perché è una sorta di regalo che vogliamo fare al paese e alla gente che ci supporta e ci sostiene nelle nostre attività che svolgiamo durante l'anno». «Tirapere e Gerbolina», Davide Enrico e Giorgia Caravaglio, figli di Tirapere e Gerboline storici: la mamma di Davide fu Gerbolina nel 1968, il papà fu Tirapere nel 1967 e la mamma di Giorgia fu Gerbolina nel 1973.