Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025

Nel weekend di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.
L'agenda del weekend
Da sabato 10 maggio 2025 - Castellamonte
Dal 10 al 25 maggio il Centro Ceramico Museo di Castellamonte ospita la mostra “Colore, Materia, Gesto”, antologica dedicata all’artista ligure Giorgio Moiso. In esposizione oltre 50 opere tra ceramiche, tele e un monumentale “Tappeto da viaggio” di 30 metri quadrati. La mostra, curata da Antonella Gulli, celebra il legame dell’artista con la Fornace Pagliero, dove realizzò alcune delle sue opere più rappresentative. Il percorso prosegue in estate e si concluderà a Savona. Il critico Domenico Iaracà sottolinea l’importanza performativa dell’opera di Moiso, tra colore e materia. In mostra anche il pannello di 189 formelle completato in Fornace. Un’occasione unica per riscoprire un artista che ha saputo fondere musica, gesto e ceramica.
Sabatto 10 e domenica 11 maggio 2025 - Oglianico
Sabato 10 e domenica 11 maggio si chiude in grande stile a Oglianico la LVIII Rievocazione Storica del Calendimaggio, con due giornate dense di eventi, profumi e atmosfere medievali. Sabato sera alle 19 il borgo si anima con “Receptum”, grande festa in costume tra locande, taverne e spettacoli itineranti, con la partecipazione di artisti come I Sonagli di Tagatam, Lara l’Amanuense, Il Mago Abacuc e molti altri. Domenica 11 si celebra la Sagra Medievale delle Idi di Maggio: si parte alle 10 con la messa in costume, seguita dal torneo della bandiera, dal concorso di cucina medievale “Messer Chef” e da sfilate e spettacoli per tutto il pomeriggio nel centro storico. Alle 21.30 teatro popolare con “L’Amor si Mostra” e gran finale con la tradizionale Calata del Maggio alle 22.30.
Sabato 10 maggio 2025 - Pont Canavese
Sabato 10 maggio, alle 21, presso il Salone Polivalente è in programma uno spettacolo Teatrale con musica dal vivo dal titolo "Storie di Pont nella Storia: 8 settembre 1943 - 8 maggio 1945", messo in scena dall'Associazione Culturale Tellanda e dall'Accademia Filarmonica "Aldo Cortese". La serata sarà incentrata su alcuni episodi che si svolsero a Pont Canavese dal 1943 al 1945. La narrazione si articola più precisamente a partire dall'8 settembre 1943, quando molti avevano sperato che la guerra fosse finita, fino ad arrivare con la narrazione all'8 maggio 1945, quando a Pont Canavese la guerra finalmente cessò davvero.
Sabato 10 maggio 2025 - Ciriè
Il 10 maggio sarà il giorno conclusivo del Festival Fili Sottili, con un ricco programma tra Ciriè e Lanzo. A Villa Remmert, spazio ai convegni “Iesa: espressioni dell’abitare sociale” (ore 10), “Le associazioni a sostegno della salute mentale” (ore 15) e “Le radici invisibili della salute mentale” (ore 16). Dalle 10 alle 19 si terranno i laboratori creativi “La tecnologia al servizio della salute mentale” e “Pennellate di vita”. Spazio anche all’arte con le mostre e, in serata, lo spettacolo teatrale “3 studi per tre spettacoli” alle 21. Una giornata intensa per riflettere, creare e condividere, nel segno del benessere e dell’inclusione.
Sabato 10 maggio 2025 - Rivarolo Canavese
Sabato 10 maggio 2025, alle ore 21, la compagnia teatrale Carrabbé porta in scena a Rivarolo Canavese lo spettacolo di cabaret Ricominciamo, presso la Sala “Lux – Beppe Bertinetti” di via Trieste 43. La compagnia, nata a Favria nel 2019, trasforma scene quotidiane in sketch comici originali. Protagonista della serata sarà un inesperto rapinatore coinvolto in situazioni assurde e divertenti. L’evento, a ingresso gratuito su prenotazione, è promosso dall’Amministrazione comunale per offrire momenti di aggregazione e leggerezza. La rassegna proseguirà con altri due appuntamenti comici il 17 e il 24 maggio. Gli spettacoli sono rivolti a un pubblico di tutte le età.
Domenica 11 maggio 2025 - Rivarolo Canavese
Domenica 11 maggio a Rivarolo Canavese torna il Mercatino dij Biautagambe, giunto alla 78ª edizione, con espositori di hobbistica, antiquariato minore e creazioni artistiche. In parallelo, si svolgerà anche il “Mercà dla piassa del buro”, con prodotti tipici e degustazioni grazie al “Paniere dei prodotti tipici” e “Campagna Amica”. Entrambi gli eventi animeranno il centro storico pedonalizzato per l’intera giornata. Nel pomeriggio, negozi aperti per i visitatori. Il mercatino, nato nel 1985, è ormai un appuntamento storico con espositori da tutta la provincia di Torino. La locandina, ogni anno diversa, è diventata essa stessa un oggetto da collezione. L’edizione 2025 celebra i 40 anni della Pro loco di Rivarolo con un logo speciale.
Domenica 11 maggio 2025 - Ivrea
Domenica 11 maggio Ivrea ospita Bimbimbici, evento promosso da FIAB Canavese e Comune di Ivrea per incentivare l’uso della bicicletta tra i bambini. Rivolto agli alunni delle scuole elementari, l’iniziativa è patrocinata dal Ministero della Salute e sostenuta dalla Società Italiana di Pediatria. L’obiettivo è promuovere uno stile di vita sano, combattere la sedentarietà e rendere le città più vivibili. Il ritrovo è alle 14.30 presso la Torre campanaria di Santo Stefano, nei Giardini Giusiana. Il percorso sarà di circa 4 km e includerà gincane, giochi e una merenda offerta da “Piccolo Carro”.
Domenica 11 maggio 2025 - San Maurizio Canavese
Domenica 11 maggio torna a San Maurizio Canavese la rassegna “Dolce Fiore”, mostra mercato tra dolci, fiori e artigianato, dalle 9 alle 18.30 nel centro cittadino e nel parco del Municipio. Animazione itinerante, trucca bimbi e intrattenimento per tutti con ASD Kaboom Act. Aperte per l’occasione l’Antica Chiesa Plebana e la Cappella di San Rocco, con visite guidate. Alle 16, nei giardini del Municipio, si potrà gustare la grande torta di “Dolce Fiore”. Novità 2025: “Aziende in Piazza”, vetrina delle eccellenze locali. Alle 12.30, Pranzo di Primavera in piazza Marconi su prenotazione. Extra sportivo il 12-13 aprile con “It’s Time to Skate”, evento skate gratuito per tutti.
Domenica 11 maggio 2025 - Lanzo Torinese
Domenica 11 maggio Lanzo Torinese ospita la storica Fiera di Primavera, attiva dal 1750, con bancarelle, prodotti tipici e animali in esposizione. Nel centro città, mostra-mercato agricola e street food sotto l’Ala Mercatale a cura della Pro Loco, dalle 11 alle 16. Tra le attrazioni: veicoli d’epoca, Vespe, camion storici e la mostra scambio del gruppo “Balangèpoca”. Per famiglie e bambini: Luna Park, passeggiate a cavallo e tour in mountain bike per scoprire il territorio. Momenti educativi, incontri con le associazioni di volontariato e apertura dei musei cittadini. Dalle 15.30, visita al Museo Etnografico con mostra sui ricami storici. Intrattenimento con musica dal vivo, mini golf e jam session per tutti.
Domenica 11 maggio 2025 - Borgaro Torinese
Domenica 11 maggio a Borgaro Torinese torna la Fiera delle Rose, dalle 9 alle 18, con tante novità e attività per tutti. In piazza Vittorio Veneto sarà allestito un accampamento medievale con spettacolo di rapaci. In piazza Europa torna l’Expo Bimbi, con tornei di calcetto e ping pong organizzati da Pro Loco e centro giovani. Cinque aree offriranno animazioni: ballo country, lindy hop, latino americano e musica dal vivo. Artigiani, hobbisti e ambulanti animeranno via Ciriè, via Settimo e altre vie del centro. I produttori locali avranno uno spazio dedicato in zona mercato. In viale Martiri, caffè e aperitivi offerti dall’associazione turistica.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.