NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
Pubblicato:

Nel weekend di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L'agenda del weekend

Fino a domenica 25 maggio 2025 - Castellamonte
Dal 10 al 25 maggio il Centro Ceramico Museo di Castellamonte ospita la mostra “Colore, Materia, Gesto”, antologica dedicata all’artista ligure Giorgio Moiso. In esposizione oltre 50 opere tra ceramiche, tele e un monumentale “Tappeto da viaggio” di 30 metri quadrati. La mostra, curata da Antonella Gulli, celebra il legame dell’artista con la Fornace Pagliero, dove realizzò alcune delle sue opere più rappresentative. Il percorso prosegue in estate e si concluderà a Savona. Il critico Domenico Iaracà sottolinea l’importanza performativa dell’opera di Moiso, tra colore e materia. In mostra anche il pannello di 189 formelle completato in Fornace. Un’occasione unica per riscoprire un artista che ha saputo fondere musica, gesto e ceramica.

Fino a domenica 15 giugno 2025 - Torre Canavese
Sarà inaugurata venerdì 17 maggio, alle 17.30, alla pinacoteca «Raissa Gorbaciova», la mostra «Natura Arte-Fatta», dedicata a Biagio Vellano (1928-2008). «La mostra – spiega la curatrice Carla Bertone – sarà composta da 25 opere materiche corredate da spiegazioni, didascalie e frasi dell’artista. Il percorso sarà introdotto da una presentazione dell’artista e da una spiegazione delle sue opere. In modo da dare una visione completa del percorso artistico di Vellano». L’esposizione sarà visitabile da venerdì a domenica fino al 15 giugno (dalle 16 alle 19), con apertura straordinaria domenica 18 (dalle 9 alle 12).

Da sabato 17 maggio 2025 - Cuorgnè
A Cuorgnè tornano le atmosfere dell’anno 1000 con il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, edizione 2025. L’evento inizia sabato 17 maggio con l’apericena nel cortile del Comune e la presentazione della nuova coppia reale. In serata si terrà la prima prova del Palio dei Borghi e spettacoli medievali. Domenica 18, dopo la Messa, si svolgeranno il pranzo reale, giochi tradizionali e danze. Dal 23 maggio si entra nel vivo con eventi a pagamento: gara delle botti, concerti e omaggi alla Regina 2024. Sabato 24 il centro storico si anima con il mercato medievale, spettacoli e la sfilata storica. Domenica 25 ci saranno ambientazioni medievali, laboratori per bambini, il torneo di scherma storica, il corteo reale, la corsa delle biulantine e spettacoli con rapaci. La serata si concluderà con l’ultima prova del palio e la proclamazione del borgo vincitore.

Da sabato 17 maggio 2025 - Rivarolo Canavese
Sabato 17 maggio alle 21, la Sala Lux di Rivarolo Canavese ospiterà lo spettacolo comico “Non si dice più monologhista” di Massimo Pica. L’evento, patrocinato dal Comune, offrirà una serata di stand up comedy con battute irriverenti e tanto divertimento. Lo spettacolo ha anche una finalità benefica: l’ingresso è a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa di Rivarolo. Un’occasione per ridere e sostenere una buona causa. La prenotazione è obbligatoria per via della capienza limitata della sala. Per riservare un posto si possono contattare i numeri 3514170088 e 3470038303.

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 - San Benigno Canavese
Sabato 17 maggio alle 21, sotto l’Ala comunale di San Benigno Canavese, si terrà il Concerto di Primavera della General Vincent Marching Band. Dopo il successo al Color Guard & Percussion Day 2025, la banda torna a esibirsi nel proprio paese, affiancata dalla Filarmonica Carlo Botta di San Giorgio Canavese. Il programma prevede principalmente colonne sonore di film, ma non solo. Una novità di quest’anno sarà la partecipazione dell’associazione Decima Arte, che arricchirà lo spettacolo con elementi visivi e performativi. L’ingresso è gratuito e l’evento conferma la tradizione di collaborazione tra bande locali.

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 - Volpiano
Sabato 17 maggio, alle 21, il Polivalente “Maria Foglia” di via Trieste, ospiterà lo spettacolo musicale «L’isola delle storie perdute», un evento speciale promosso dalla Croce Bianca volpianese in collaborazione con il gruppo Il colore dei suoni. La serata nasce con l’intento di avvicinare il pubblico al mondo del volontariato e far conoscere da vicino l’importante lavoro svolto dall’associazione sul territorio. Lo spettacolo, ideato dal gruppo musicale volpianese che compie 25 anni, fonderà suoni e narrazione, ed è pensato soprattutto per chi condivide i valori dell’inclusione e della solidarietà.

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 - Ivrea
Sabato 17 maggio alle 21 e domenica 18 alle 15.30, all’Auditorium Mozart di Ivrea, va in scena l’ultimo appuntamento della stagione teatrale organizzata dalla Cittadella della Musica e della Cultura. La compagnia teatrale Gambrinus presenta Bene mio e core mio, commedia in tre atti di Eduardo De Filippo con la regia di Andrea Vespoli. Tra colpi di scena e comicità partenopea, la storia racconta i contrasti tra Lorenzo, desideroso di sposarsi, e la sorella Chiarina, ostacolo ipocrita al suo progetto. Il cast, rinnovato e di talento, porta avanti con passione il teatro napoletano. La compagnia nasce nel Dopolavoro Ferroviario di Torino ed è attiva da oltre trent’anni anche fuori dal Piemonte.

Domenica 18 maggio 2025 - Bosconero
A Bosconero torna la “Mostra dell’Artigianato”, giunta alla 18ª edizione, domenica 18 maggio dalle 9 alle 19. Nata come piccola esposizione, è oggi uno degli eventi più importanti del settore in Piemonte, con circa 20.000 visitatori ogni anno. L’iniziativa celebra le antiche tradizioni artigiane con cantieri tematici su suono, sapori, scultura e la sezione “Arte e Natura”. Coinvolge artigiani e artisti da tutta Italia e offre animazioni, giochi per bambini, esibizioni equestri e spettacoli di strada. Tra le attrazioni più attese, l’esposizione di macchine agricole d’epoca. L’evento è gratuito e coinvolge l’intero borgo, con negozi aperti fino a sera e pacchetti turistici dedicati.

Domenica 18 maggio 2025 - Bairo
Domenica 18 maggio torna la 2ª edizione del Mercatino di Primavera, organizzato dalla Pro Loco. Le vie del paese, animate dalla musica del gruppo Gli Amis dal Furn, ospiteranno l’esposizione di manufatti artigianali e prodotti gastronomici. Dalle 14 sarà possibile gustare le frittelle di mele e i dolci della Pro loco, tra cui la specialità allo zabaglione di Bairo. Presente l’oasi degli asinelli con gli animali dell’azienda agricola Sapei e la fattoria didattica Fantaparco, dove si potrà partecipare a laboratori per la realizzazione di saponi alla lavanda e candele con la cera d’api. Sarà inoltre presentata la nuova associazione Paddock Paradise.

Domenica 18 maggio 2025 - Agliè
Domenica 18 maggio il borgo, pedonalizzato per l’occasione, ospiterà per il maggio alladiese «Mi Muovo. Sostenibilità è Sapore», una giornata ricca di eventi tra gusto, natura, tradizione e innovazione. Da piazza Castello, lungo le vie del paese fino a piazza Poggionetto, si potrà degustare e acquistare vini canavesani e piemontesi, pranzare con piatti tipici preparati con ingredienti locali e visitare «Il Mercato che Cura», dedicato ai prodotti biologici e sostenibili. Spazio anche all’innovazione con l’area «Sostenibilità per la Vita Quotidiana», dove si parlerà di futuro responsabile tra mobilità dolce, energie rinnovabili, cosmetici naturali e sicurezza digitale. Gli amanti delle camminate potranno partecipare alla «Camminata Reale», un percorso tra natura e storia con tappe golose. Non mancherà la fiera tradizionale con bancarelle e giochi per i più piccoli. A chiudere la giornata sarà il suggestivo concerto itinerante a Impatto zero del Quintetto Issiglio, che porterà la sua musica tra le vie del borgo in modo sostenibile.

Domenica 18 maggio 2025 - Leini
Domenica 18 maggio a Leini si terrà un torneo di scacchi rapid presso la Baita Caviet, organizzato dal Circolo Scacchistico locale. L’evento, aperto a tutte le categorie, seguirà il sistema "Swiss Fide" con 9 turni di gioco e cadenza di 12 minuti più 3 secondi a mossa. Il primo turno inizierà alle 10, con una pausa pranzo dopo il quarto turno e la ripresa alle 14. Le premiazioni si svolgeranno intorno alle 17.45. L’iniziativa punta a promuovere la cultura scacchistica sul territorio, con tariffe agevolate per i giovani. Info e iscrizioni scrivere a presidenza@leiniscacchi.it o telefonare al numero 328 576 6604.

Domenica 18 maggio 2025 - Ciriè
Domenica 18 maggio torna a Ciriè la mostra mercato primaverile “Ciriè in Fiore”, con espositori di piante, fiori, prodotti tipici e hobbistica. L’evento si svolgerà per tutta la giornata in via Vittorio Emanuele II e colorerà il centro città con maxi fiori decorativi. L'iniziativa è legata alla mostra “Romano Gazzera: le opere della natura”, in apertura il 24 maggio e destinata a diventare permanente. Sarà attiva anche una campagna social su Instagram per condividere foto dei fiori. I cittadini sono invitati ad abbellire balconi e davanzali. L’organizzazione è a cura del Comune di Ciriè con Coldiretti.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali