NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Nel weekend di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L'agenda del weekend

Da venerdì 18 a domenica 20 luglio 2025 - Favria
Dal 18 al 20 luglio, il Parco Martinotti si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate piemontese: lo Spritz Festival on the Road, un’esplosione di gusto, musica e divertimento che promette di tingere di arancio le serate del Canavese. Tre giorni pensati per chi ama la convivialità, gli aperitivi all’aria aperta e le atmosfere estive. Il format itinerante dello Spritz Festival sbarca a Favria portando con sé tutta la sua energia travolgente, trasformando il Parco Martinotti nel cuore della movida.

Da venerdì 18 a domenica 20 luglio 2025 - Leini
Dal 18 al 20 luglio l’associazione “Nella Terra dei Cavalli” organizza “I Cavalieri del Conte Verde”, una rievocazione medievale a cavallo lungo la Via Francigena. Quindici cavalieri, tra cui un giovane di 15 anni, ripercorreranno le tappe da Condove a Novalesa, passando per suggestivi borghi della Val di Susa. L’evento proporrà accampamenti medievali, tornei equestri, falconeria e rievocazioni storiche in costume, con attenzione ai dettagli storici. Ogni sera il corteo si fermerà in un paese diverso per coinvolgere il pubblico. L’iniziativa promuove turismo lento, cultura e tradizioni medievali locali.

Sabato 19 luglio 20205 - Rivarolo Canavese
Sabato 19 luglio alle ore 21, nel cortile del Castello Malgrà di Rivarolo Canavese, si terrà il concerto della Kairos Wind Orchestra. La formazione, composta da oltre 50 musicisti – molti provenienti dai conservatori piemontesi – è nata nel 2024 da un progetto del sassofonista Mathias Milanolo. Sul palco si alterneranno quattro direttori: Roberto Giuliani, Fulvio Angelini, Enea Tonetti e Lucas Berrino. Il programma proporrà composizioni originali per orchestra di fiati e celebri musiche da film. Il concerto, a ingresso libero, è organizzato dall’Associazione Amici del Castello Malgrà con il contributo del Comune di Rivarolo. Un’occasione musicale da non perdere per la qualità dell’organico e la varietà del repertorio.

Sabato 19 luglio 20205 - Valperga
Sabato 19 luglio il Sacro Monte di Belmonte a Valperga ospiterà l’evento conclusivo del progetto “Sacri Monti in Musica”. Protagonista sarà il celebre soprano americano Laura Claycomb, accompagnata al pianoforte da Diego Mingolla. La giornata inizierà con una masterclass per giovani cantanti lirici di diverse nazionalità. Alle 18.30 si terrà il concerto finale, a ingresso libero, nel Santuario della Madonna. Il programma offrirà un'esperienza di ascolto intima e spirituale. Il progetto unisce musica, paesaggio e spiritualità.

Sabato 19 luglio 20205 - Pont Canavese
Pont Canavese si prepara all’edizione 2025 del Concert dla Rua, sabato 19 luglio alle 21 in via Marconi, con il tema «Notte Swing\&Roll». Il celebre “concerto dei balconi” vedrà protagonista l’Accademia Filarmonica "Aldo Cortese" diretta da Gianluigi Petrarulo, insieme ai ballerini dell'Associazione Turin Cats. L’evento rievoca la tradizione musicale nata nei primi del Novecento e ripresa nel 1996 dagli Amis dla Rua. In programma brani swing e rock’n’roll di artisti come Louis Prima e Perez Prado. Via Marconi si trasformerà in un teatro a cielo aperto. In vendita anche una cartolina commemorativa dell’evento, firmata da Lorenzo Lombardo e Lorenzo La Greca.

Sabato 19 luglio 20205 - Fiano
Cena Hippie nel cortile della biblioteca civica. La manifestazione si terrà sabato 19 luglio, a partire dalle 20.30, a cura della Pro Loco e del Comune di Fiano. La formula è la medesima della celebre cena in bianco di Torino, per cui ciascun commensale porta con sé sedie e cibo da condividere. Ma il tema è quello dei Figli dei Fiori, tanto in voga nel 1968. Dichiara il presidente Paolo Lisa: «Gli aderenti porteranno da casa pietanze, tovaglie e stoviglie. Ai tavoli, alle panche e al bere ci pensa l'associazione turistica. Infatti sarà allestito un servizio bar dove saranno serviti birra, cocktail e bibite fresche. A seguire si balla con Disco Mobile Energia di Radio Grp». Il costo è 2 euro a coperto. Iscriversi mandando un messaggio whatsapp al seguente numero: 347.5848310.

Sabato 19 luglio 20205 - Corio
Notte Bianca in un Boccone...per la comunità coriese. L'associazione turistica ha organizzato l'iniziativa per sabato 19 luglio, nel concentrico del paese. Nel corso della serata saranno allestiti quattro musicali. Il gruppo The Game stazionerà nell'ex cortile delle elementari. I balli orientali della Gawasee si terranno sulla piazza del municipio. Gugli e Dani s'esibiranno in piazza della chiesa e, infine, la Filarmonica Corio sarà itinerante per le vie del centro storico. Presenzierà una delegazione di artigiani locali che mostrerà le proprie opere, in legno o in pietra. L'evento è organizzato in stretta collaborazione con le altre associazioni locali. In serata, ancora, ci saranno stand gastronomici in via Cavour e davanti alla parrocchiale.

Sabato 19 luglio 20205 - Monastero di Lanzo
Sabato 19 luglio a Monastero capoluogo, in programma una serata che unisce sapori e musica dal vivo. Alle 19.15 si comincerà con la distribuzione della tradizionale “pulenta cunsa”, piatto simbolo della cucina locale, preparata con la cura di chi custodisce antiche ricette. A seguire, alle 21.15, concerto della Banda Musicale di Barbania, diretta dal maestro Paolo Storti: un repertorio vario, festoso e coinvolgente, capace di conquistare ogni generazione. L’evento si svolge in piazza, e sarà l’occasione perfetta per trascorrere una serata in allegria sotto le stelle.

Sabato 19 luglio 20205 - Lanzo
Sabato 19 luglio Lanzo Torinese si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con la 17ª edizione di “Jazz Around the Clock”. Oltre 25 musicisti animeranno le vie e le piazze del centro con jazz, blues, soul e R\&B, regalando emozioni fino a tarda notte. Tra i protagonisti: Blue Velvet Duo, Airola-Stizzoli-Riga Organ Trio, Giorgio Diaferia Ensemble, Fineharp Blues Revue e la travolgente Body Soul Band. Ogni palco sarà accompagnato dalle opere pop-art di Laura Antonietti dedicate alla musica. Negozi aperti, ristoranti in festa e scorci storici faranno da cornice all’evento. In caso di pioggia, concerti al coperto. Ingresso libero.

Da sabato 19 luglio 20205 - Balangero
Sabato 19 luglio a Balangero entra nel vivo la patronale di San Giacomo con due eventi da non perdere. Alle 14 il Centro Anziani organizza un torneo di pinnacola presso il salone “Palberti”. In serata, alle 21, la Pro Loco propone lo spettacolo teatrale “Lavandare, pettegolezzi alla fontana” con il Gruppo Teatro Insieme di Susa. Un appuntamento all’insegna del divertimento e della tradizione. I festeggiamenti proseguiranno il 24 con la mostra di pittura di SuperArte, la Messa solenne del 25, la festa di Sant’Anna il 26 e tanti altri eventi, tra musica, giochi e cene sotto le stelle fino al 28 luglio.

Sabato 19 e domenica 20 luglio 20205 - Groscavallo
Nel pomeriggio di sabato 19 luglio alle 17 nel parco di Villa Pastrone in frazione Richiardi ci sarà il concerto inaugurale all’interno della rassegna di eventi della 7 edizione del “Groscavallo Mountain Festival”. Il parco di Villa Pastrone sarà gentilmente messo a disposizione per l’occasione dalla proprietà, con il “Kosobate Quartet”, quartetto di sassofoni, contralto, soprano, baritono e tenore, del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. In programma nel pomeriggio i saluti istituzionali, il concerto e a seguire l’aperitivo con i prodotti del territorio. Domenica 20 luglio la rassegna proseguirà con l’appuntamento “Suoni sull’erba. Musica e teatro in montagna” con ritrovo alle 14 a Pialpetta per un pomeriggio itinerante con servizio navetta. Il Groscavallo Mountain Festival si svolgerà dal 19 luglio al 18 agosto.

Sabato 19 e domenica 20 luglio 20205 - Usseglio
Sabato 19 luglio la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio prosegue con orario continuato dalle 9 alle 24. Le vie del centro saranno animate da stand di espositori provenienti da tutta Italia, con eccellenze casearie e presidi Slow Food. Spazio anche alla gastronomia, ai laboratori per grandi e piccoli e alla musica dal vivo.
Domenica 20 luglio si chiude in bellezza, dalle 9 alle 19, con un’altra intensa giornata dedicata alla regina dei formaggi piemontesi, tra tradizione, biodiversità, cultura alpina e sapori autentici. L’evento celebra il lavoro dei margari e promuove il turismo sostenibile, in un’atmosfera festosa tra le montagne di Usseglio.

Da domenica 20 luglio 2025 - Sparone, Alpette, Canischio e Ronco
Da luglio a settembre le Valli del Canavese ospitano aperture congiunte di quattro siti dedicati alla lavorazione dei metalli: l’Ecomuseo del Rame ad Alpette, le fucine di Canischio, Ronco e Sparone. L’iniziativa, parte del progetto RE-CUIVRE finanziato dalla Compagnia di San Paolo, nasce da un protocollo tra i Comuni coinvolti e mira a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale legato alla metallurgia locale. Le visite si terranno il 20 luglio, 10-17-24 agosto, 7-14 settembre. Il progetto, avviato nel 2023 a Ronco, si è ampliato includendo anche Comuni come Isili e Cogne. Un viaggio alla riscoperta di tradizioni artigiane che hanno segnato la storia economica del territorio.