NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
Pubblicato:

Nel weekend di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L'agenda del weekend

Fino a domenica 25 maggio 2025 - Castellamonte
Dal 10 al 25 maggio il Centro Ceramico Museo di Castellamonte ospita la mostra “Colore, Materia, Gesto”, antologica dedicata all’artista ligure Giorgio Moiso. In esposizione oltre 50 opere tra ceramiche, tele e un monumentale “Tappeto da viaggio” di 30 metri quadrati. La mostra, curata da Antonella Gulli, celebra il legame dell’artista con la Fornace Pagliero, dove realizzò alcune delle sue opere più rappresentative. Il percorso prosegue in estate e si concluderà a Savona. Il critico Domenico Iaracà sottolinea l’importanza performativa dell’opera di Moiso, tra colore e materia. In mostra anche il pannello di 189 formelle completato in Fornace. Un’occasione unica per riscoprire un artista che ha saputo fondere musica, gesto e ceramica.

Fino a domenica 15 giugno 2025 - Torre Canavese
Alla pinacoteca «Raissa Gorbaciova», la mostra «Natura Arte-Fatta», dedicata a Biagio Vellano (1928-2008). «La mostra – spiega la curatrice Carla Bertone – sarà composta da 25 opere materiche corredate da spiegazioni, didascalie e frasi dell’artista. Il percorso sarà introdotto da una presentazione dell’artista e da una spiegazione delle sue opere. In modo da dare una visione completa del percorso artistico di Vellano». L’esposizione sarà visitabile da venerdì a domenica fino al 15 giugno (dalle 16 alle 19), con apertura straordinaria domenica 18 (dalle 9 alle 12).

Fino a domenica 25 maggio 2025 - Cuorgnè
A Cuorgnè tornano le atmosfere dell’anno 1000 con il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, edizione 2025.  Dal 23 maggio si entra nel vivo con eventi a pagamento: gara delle botti, concerti e omaggi alla Regina 2024. Sabato 24 il centro storico si anima con il mercato medievale, spettacoli e la sfilata storica. Domenica 25 ci saranno ambientazioni medievali, laboratori per bambini, il torneo di scherma storica, il corteo reale, la corsa delle biulantine e spettacoli con rapaci. La serata si concluderà con l’ultima prova del palio e la proclamazione del borgo vincitore.

Sabato 24 maggio 2025 - Cuceglio
È tutto pronto per la 20ª edizione della Sagra della Fritüra Dusa e del Vino Morenico, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. Sabato 24 maggio, alle ore 16, sarà possibile partecipare a un’escursione naturalistica tra le colline di Cuceglio, in compagnia di una guida ambientale. Alle 20 è prevista una cena con spettacolo: oltre a gustare piatti tipici, i partecipanti potranno assistere all’esibizione di Daniela Tellmewshy e Lady Plastic. Domenica 25, dalle 10.30, prenderà il via il mercatino con prodotti agroalimentari e artigianali. Alle 12 si potrà pranzare con un menu alla carta che naturalmente includerà la protagonista assoluta della sagra: la Fritüra Dusa, preparata secondo l’antica ricetta segreta cucegliese. Il pomeriggio continuerà con la General Vincent Marching Band. Alle 16 verranno scoperti i nuovi cartelli turistici all’ingresso del paese che riconoscono il Comune come “Paese della Fritüra Dusa”.

Sabato 24 maggio 2025 - San Giorgio Canavese
Sabato 24 maggio alle 18, il Teatro Comunale «Teresa Belloc» di San Giorgio ospiterà la proiezione del documentario «I Garibaldini delle Argonne. Natale 1914» di Stefano Viaggio, ex regista Rai. L’evento, promosso dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia – sezione di Ivrea e Canavese – racconta la storia di volontari italiani che, ispirati da Garibaldi, combatterono con l’esercito francese contro i tedeschi nel Natale 1914. Il film unisce testimonianze, immagini d’epoca e ricostruzioni storiche. I protagonisti anticiparono di mesi l’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale. La serata sarà introdotta dall’autore e aperta al pubblico. L’obiettivo è riflettere sui valori di solidarietà internazionale.

Sabato 24 maggio 2025 - Mathi
Sabato 24 maggio alle 16, nella sala consiliare del Municipio di Mathi, sarà presentato il libro «Sono coniglio, partigiano» di Elisabetta Violani. Il protagonista è un giovane disertore tedesco che trova nei partigiani italiani una nuova famiglia e un senso nella lotta attraverso arte e memoria. Durante l'evento, l'autrice leggerà alcuni brani e risponderà alle domande del pubblico. L’ingresso è libero. Dopo la presentazione, verrà inaugurata una mostra dedicata all’80ª Brigata Garibaldi presso la biblioteca «Pasquale Cantone». La mostra resterà aperta fino al 2 giugno. Sono previsti orari specifici per le visite durante la settimana.

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 - Mappano
Proseguono gli eventi del Maggio Mappanese. Sabato 24 maggio, dalle 10 alle 16.30, a Mappano si terrà l’inaugurazione della nuova Pista Ciclabile Mappanese. Il ritrovo è previsto davanti alla sede dell’Istituto Comprensivo, in via Tibaldi. L’evento celebra l’apertura del percorso ciclabile con attività dedicate alla mobilità sostenibile. Anche se non ricade nel weekend, martedì 27 maggio, dalle 17, in piazza Papa Giovanni Paolo II, si svolgerà il saggio finale del laboratorio di giocoleria. Protagonisti saranno gli alunni delle classi quinte della scuola primaria. Entrambi gli eventi coinvolgono attivamente scuole e comunità.

Domenica 25 maggio 2025 - Corio
A Corio si terrà per la prima volta la «Festa del Legno», domenica 25 maggio dalle 10 alle 18 in piazza del Mercato. L’evento, promosso da Comune e associazione turistica, prevede stand e dimostrazioni pratiche. Umberto Fassero Gamba, presidente della Pro Loco, sottolinea l’importanza del legno nella tradizione e nell’economia locale. L’iniziativa nasce da un’idea di Francesco Gugliermetto. Il legno, materiale sostenibile, è valorizzato per i suoi molteplici usi, dall’energia all’arredo. Durante la festa verranno mostrate tutte le fasi della lavorazione. Ringraziate le associazioni partecipanti; prenotazioni al 345.9906667.

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025 - San Francesco al Campo
La Festa del Cavallo ritorna ad animare le serate di tarda primavera al centro sportivo Francone. La Pro Loco, con il patrocinio del Comune, presenta la ventiquattresima edizione della kermesse, simbolo della collettività. L'iniziativa si terrà da venerdì 23 a domenica 25 maggio. Dichiara il referente Sergio Colombatto: «Si proporrà tutte le sere lo stand gastronomico dalle 19. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, verrà riproposto il Talent Show Equestre sabato 24, alle 21. Inoltre, venerdì 23 maggio, alle 21, ci sarà la sfilata con la selezione di Miss e Mister Country Eleganza. Sabato 24, dalle 20.30, si ballerà con Radio Paradiso e sono pure previsti giochi d'abilità equestre, domenica 25 maggio, per le 10. Non mancheranno i balli a tema e neppure i tanti circoli equestri locali”. Informazioni al 347.1015286.

Domenica 25 maggio 2025 - Castellamonte
Le vie del concentrico di Castellamonte sono pronte ad accogliere la 15ª Festa dei Fiori e delle Piante: la manifestazione, organizzata dall’Assessorato al Commercio in collaborazione con l’Associazione Arte & Commercio, si svolgerà nella giornata di domenica 25 maggio dalle 9 alle 19. Protagonisti non saranno solo i vivai: per l’occasione vi saranno anche bancarelle con prodotti tipici enogastronomici, punti di ristoro, musiche e canti, giochi gonfiabili per bambini. La festa sarà arricchita anche dalla sfilata dalle associazioni folkloristiche e dalla presenza della Pro Loco di Castellamonte in piazza Martiri della Libertà.

Domenica 25 maggio 2025 - San Benigno Canavese
Domenica 25 maggio, San Benigno Canavese ospiterà la prima edizione della Sagra dell’agnolotto fritto, organizzata dall’associazione Selva Gerulfa e dal Gruppo Alpini locale, con il patrocinio del Comune. Dalle 9 del mattino fino al tardo pomeriggio, le vie del centro saranno animate da stand fieristici con prodotti tipici e artigianato. A mezzogiorno aprirà il padiglione gastronomico sotto l’Ala comunale, con un menù dedicato all’agnolotto fritto. L’evento prevede anche attività per bambini e ragazzi, giochi, truccabimbi, pony, laboratori artistici, spettacoli, tiro con l’arco, musica dal vivo e dj set. Una giornata ricca di gusto e divertimento per tutte le età.

Domenica 25 maggio 2025 - San Carlo Canavese
Domenica 25 maggio torna a San Carlo Canavese l’evento “Mangia e Cammina”, organizzato dalla Pro Loco. Il percorso sarà di circa 10 km con sei tappe enogastronomiche. La partenza avverrà a gruppi ogni 50 minuti dal salone polifunzionale di strada Vauda. Colazione a Villa Cantù, poi salumi e formaggi a Borgata Baima, pizza e focacce a San Firmino. A seguire, insalata di riso a La Piè e capocollo alla piastra a Spinerano. Dolce e caffè finali verranno serviti in piazza della chiesa. Costo: 25 euro adulti, 14 euro bimbi (6-14 anni).

Domenica 25 maggio 2025 - Lanzo Torinese
Domenica 25 maggio alle 21, al Teatro LanzoIncontra di Lanzo Torinese, andrà in scena lo spettacolo “Luna Calante: sipario aperto sui DCA” dell’Associazione Macapà. Vincitore di vari premi, affronta il tema dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) ed è stato portato in molte scuole torinesi. L’evento, patrocinato dal Comune, sarà una serata benefica a favore di O.I.D.A. onlus. Il messaggio è sensibilizzare su una malattia spesso ignorata, che colpisce circa 4 milioni di italiani, soprattutto adolescenti. Lunedì 26 lo spettacolo sarà replicato per le scuole con la presenza dello psicologo Emmanuele De Paoli. Gli organizzatori denunciano la mancanza di campagne efficaci nelle scuole.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali