NEL FINE SETTIMANA...

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025

Cosa fare in Canavese nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025
Pubblicato:

Nel weekend di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, cosa si potrà fare in Canavese? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti sul nostro territorio.

L'agenda del weekend

Da giovedì 3 a domenica 6 luglio 2025 - Noasca
Il Santuario della Madonna del Truc è Chiesa Giubilare e in occasione della festa viene concessa indulgenza plenaria ai pellegrini. Giovedì 3 luglio c'è il Vertical del Trucco. Sabato 5 salita al santuario e pernottamento in tenda e recita del S. Rosario, a seguire cena e ricordi degli antichi mortaretti. Domenica 6 alle 9.30 Mons. Salera insieme a Don Dario, celebra la S.S. Messa a cui segue la benedizione dei bambini, la processione intorno al Santuario e il pranzo. Possibile, a pagamento, salire in elicottero dalle 8.30.

Da venerdì 4 a lunedì 7 luglio 2025 - Agliè
Ad Agliè è iniziata l’1 luglio la Festa Patronale di San Massimo, che durerà fino all’8 con sport, religione, gastronomia e spettacoli.  Venerdì 4 luglio si terrà la “24 Ore Alladiese” e l’inaugurazione degli impianti sportivi, seguita da una serata paella. Sabato 5 ci saranno tornei sportivi, gara di bocce, concerto della banda “Santa Cecilia” e dj set. Domenica 6 è il giorno clou con messa solenne e processione. Lunedì 7 la “Cena dei…15” proporrà un ricco menù sotto i portici. Martedì 8 chiusura con messa, pizzata e fuochi d’artificio. Luna Park aperto per tutta la festa. Sabato 5 luglio, Villa Il Meleto di Agliè ospiterà un pomeriggio dedicato alla letteratura. Dalle 15 si susseguiranno visite guidate alla casa-museo di Guido Gozzano e letture poetiche tratte dalle sue opere, con interpretazioni di Giuliana Reano. Il Circolo del Calamaio presenterà l’antologia «Sorgenti emotive» con letture dal vivo. Alle 17.30, chiusura con la presentazione del romanzo «Invisibile» di Debora Bocchiardo. Le visite sono su prenotazione (6 euro).

Sabato 5 luglio 2025 - Rivarolo Canavese
Sabato 5 luglio Rivarolo Canavese si anima con “Notte di suoni e sapori… e notte dei saldi”, un grande evento organizzato dalla Pro Loco. Il cuore della serata sarà il “Percorso del Gusto”, con piatti tipici piemontesi serviti nei cortili storici grazie alle Pro Loco del territorio. Ad accompagnare la cena, musica live in tutto il centro: dal rock al jazz, passando per blues, pop e musica latina, con oltre dieci gruppi e dj-set. Non mancheranno le attività per famiglie e bambini: giochi ecologici, pony, artisti di strada, trattori e moto d’epoca, Vespe in esposizione e perfino una “notte in biblioteca” con giochi da tavolo e letture animate. Grande spazio anche allo shopping con negozi aperti fino a mezzanotte e mezza in occasione dei saldi estivi. Dalle 18 il centro sarà pedonale, con aree parcheggio nelle vicinanze. Una serata per tutti i gusti, tra divertimento, cultura e tradizione.

Sabato 5 luglio 2025 - Ceresole Reale
Sabato 5 luglio si svolgerà la prima edizione della Ceresole Reale Trail Runnig Day, organizzata dalla Valmalone ASD, con il patrocinio del Comune e del Parco Nazionale Gran Paradiso. I tracciati percorribili saranno tre: ai piedi delle Levanne 35 KM, 2600m D+/D-, h. 8:30, energy trail 16 KM, 800m D+/D-, h. 15:30 e  la «cursa dli bocia», in collaborazione con l’Atletica Rivarolo, 500 MT per i piccini e 2km 100M D+ per i più grandicelli, alle 16. Insomma un’esperienza da vivere proprio per tutti, la partenza sarà dal Running Village, presso lo Sporting Club Tre Levanne, premiazioni alle 19.

Da sabato 5 luglio 2025 - Noasca
Torna “Gran Paradiso dal Vivo”, il festival di teatro immerso nella natura del Parco Nazionale Gran Paradiso, giunto all’ottava edizione. Dal 5 al 20 luglio, in 9 comuni del versante piemontese del parco, andranno in scena 9 spettacoli unici e irripetibili, ambientati direttamente nei paesaggi naturali. Il festival è promosso dal Parco con il supporto delle Unioni Montane e della Città Metropolitana di Torino, e curato da Compagni di Viaggio con la direzione artistica di Riccardo Gili. Si parte il 5 luglio a Ribordone con “Cena in silenzio” della compagnia Le Sillabe: un’esperienza meditativa condivisa attorno al cibo. Il 6 luglio a Frassinetto, Laura Curino porterà in scena Rachel Carson, pioniera dell’ambientalismo moderno. A seguire, apericena con l’attrice.

Da sabato 5 a lunedì 7 luglio 2025 - Ivrea
L’edizione 2024 di San Savino a Ivrea si svolgerà dal 5 al 7 luglio, con anteprima venerdì 4 dedicata a musica e street food con "Siti Sonori". Novità per la tradizionale processione del lunedì: partenza da San Grato, bambini spargeranno petali e i Madonnari realizzeranno opere lungo via Arduino. Sabato pomeriggio ci sarà una “Caccia al Tesoro Teatrale” ispirata ad Alice nel Paese delle Meraviglie, mentre domenica mattina sfileranno frustatori, bande e cavalli. Piazza Ottinetti ospiterà il “San Savino Manouche Fest” con musica swing e gipsy. Domenica la storica Fiera dei cavalli al Parco Dora Baltea culminerà con la “Parata delle Briglie” e la premiazione del “Best in show”. Sabato sera sfilata delle carrozze con bande folk. Lunedì sera chiusura con la “Cavalcata di Fuoco” e spettacolari fuochi artificiali. Stand enogastronomici delle Pro Loco in piazza Ottinetti.

Da sabato 5 luglio 2025 - Ciriè
A Ciriè, sabato 5 luglio si terrà la «Notte Bianca 2025», evento clou dell’estate cittadina, nell’ambito di “E…state a Ciriè 2025”. Dalle 18 fino a notte fonda, animazioni, musica, shopping e spettacoli animeranno il centro storico, Viale Martiri della Libertà e l’Area Remmert. I negozi resteranno aperti per l’inizio dei saldi estivi. Tra gli eventi: contest “Dai talent a Cirié”, musica dal vivo, DJ set, danza del ventre, arte sotto le stelle e gonfiabili per bambini. In programma anche ballo liscio, musica country, latino americana e cover di Vasco Rossi. L’iniziativa coinvolge associazioni, commercianti e artisti locali. Sindaco e assessore sottolineano la varietà e qualità degli eventi, pensati per attrarre pubblico di ogni età.

Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025 - Cantoira
Sabato 5 e domenica 6 luglio a Cantoira si terrà la 26ª edizione della Fiera dell’Artigianato Tipico, con 62 espositori provenienti dalle Valli di Lanzo, Ceronda, Casternone e Bassa Valle di Susa. Nelle aree interne ed esterne del Trambié, si potranno ammirare e acquistare prodotti artigianali in ferro, legno, pietra, tessuti, bigiotteria ed eccellenze enogastronomiche. Tra le novità il “Tour sensoriale” con degustazioni narrate dei produttori locali. Sabato apertura alle 10, inaugurazione ufficiale alle 17 con autorità e taglio del nastro, stand gastronomico dalle 19 e musica dal vivo alle 21.30. Domenica apertura alle 9.30, doppio tour sensoriale, presentazione di un libro su Balme e premiazione degli espositori. Organizzazione a cura di CNA Torino, GAL e Comune di Cantoira.