A San Benigno un intervento da 40.000 euro in via Trieste
In attesa della sistemazione del manto stradale che dovrebbe risolvere una problematica annosa e spesso oggetto di polemica

A San Benigno un intervento da 40.000 euro in via Trieste: nuovi paletti parapedonali e saltelli, in attesa dei lavori di sistemazione del manto stradale.
A San Benigno un intervento da 40.000 euro
Ancora un importante intervento sulla viabilità sanbenignese. Destinatario dei lavori (e degli investimenti) questa volta è la centralissima via Trieste, strada che attraversa il paese dal palazzo municipale fino a via Bianco (di fronte alla cappella di San Grato). Lì, nelle ultime settimane, il Comune ha sostituito e reinstallato i paletti parapedonali, molti dei quali erano stati deteriorati o divelti a causa di numerosi sinistri stradali nel tratto in questione. A breve, inoltre, sarà effettuato anche il rifacimento dei “saltelli”, per una spesa totale di circa 40.000 euro (fondi reperiti dall’Ente tramite partecipazione ad appositi bandi). Questo primo intervento in via Trieste, ha spiegato il sindaco Alberto Graffino, rappresenterebbe un passaggio preliminare in attesa che si possano avviare i lavori per la sistemazione del manto stradale, da tempo parecchio dissestato (con ampi affossamenti al centro della carreggiata, pericolosi per le automobili), risolvendo così una problematica annosa e spesso oggetto di polemica in paese.
Verde pubblico
Nel frattempo, proseguono i lavori di manutenzione del verde pubblico sia ordinari sia straordinari (dopo l’evento temporalesco dello scorso 2 giugno). Operazioni che, per esempio, hanno riportato alla luce le palme presenti nelle aiuole di piazza Italia (recentemente sistemate in vista della festa del Borgo San Sebastiano), che da tempo erano sommerse dalla vegetazione circostante e non risultavano più visibili.
Il passaggio ciclo-pedonale di via Ghiacciaia
Sempre in tema di lavori pubblici, è ormai pronto all’inaugurazione il passaggio ciclo-pedonale che collega piazzale Pertini al Ricetto tramite via Ghiacciaia. L’opera è stata già completata un paio di mesi fa: occorre solo procedere al collaudo e poi, finalmente, si potrà passare al taglio del nastro.