Ponti pericolosi in tutta Italia, ecco quali in Piemonte

Anche un viadotto della A26 progettato da Morandi.

Ponti pericolosi in tutta Italia, ecco quali in Piemonte
Pubblicato:

Ponti pericolosi. Anche un viadotto della A26 è stato progettato da Riccardo Morandi, l’ingegnere del ponte crollato il 14 agosto a Genova.

Ponti pericolosi: ecco le strutture a rischio

Sono numerose le strutture considerate a rischio in Italia. Sono davvero tanti i ponti, in Italia, che fanno paura. In tutti i casi parliamo di infrastrutture stradali costruite tra il 1955 e il 1980, con caratteristiche e tecnologie simili: ponti in calcestruzzo armato che a parere dell’Istituto di Tecnologia delle Costruzioni del Cnr “hanno superato, oggi, la durata di vita per la quale sono stati progettati e costruiti”.

La situazione in tutta Italia

Da Nord a Sud, nessuno è esente dai pericoli. In Italia i ponti sono un milione e mezzo, sotto controllo perché datati e malandati ce ne sono 60mila.  E tuttavia se i ponti che “hanno superato la durata di vita per la quale sono stati progettati” sono decine di migliaia, quelli che il Cnr ritiene ad alto rischio sono una ventina.

Ponte Preti

Anche il nostro Ponte Preti fa paura. In una verifica dei mesi scorsi i tecnici hanno scongiurato il rischio di un crollo ma dopo quando successo a Genova si è tornato prepotentemente a parlarne. Ieri l'annuncio che la Città Metropolitana ha stanziato 300 mila euro di fondi per il monitoraggio di ponti e viadotti sul territorio.

Da Canavese comunque si continua a chiedere a gran voce che qualcosa venga fatto per il Ponte Prete, soggetto ogni giorno ad una mole grandissima di traffico. A cominciare da Senatore Bozzello che ne chiede almeno la chiusura al transito per i camion. In questi giorni poi è stata organizzata una raccolta firme per chiederne la messa in sicurezza. Dalla Città Metropolitana invece il consigliere Iaria invita a non creare allarmismi.

Anche sull'A26 un ponte progettato da Morandi

Il ponte della Stronetta (nella foto), lungo 1117 metri, è stato progettato dall’ingegner Riccardo Morandi, il progettista del viadotto che è tragicamente crollato martedì a Genova, provocando decine di vittime e centinaia di sfollati. Il viadotto Stronetta si trova nel tratto tra Carpugnino e Feriolo. Il progetto risale al 1984, ma il ponte fu realizzato nel 1990 e poi inaugurato nel 1994, con l’apertura del nuovo tratto autostradale. Il tratto sospeso ha dei piloni intervallati regolarmente a forma di cavalletto ed è realizzato in cemento armato pressofuso.

Seguici sui nostri canali